Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


Nondimeno questo giovine hidalgo era visibilmente fiero di lei; gli pareva che tutto quello splendore fosse opera sua e tutto il reame di Alfonso XIII contemplasse con invidia la sua compagna forestiera.

Solo verso la fine del XIII secolo Anagni acquistò importanza, avendo avuto la rara fortuna di vedere in un secolo quattro de' suoi cittadini ascendere al seggio pontificio.

XIII. Idee del signor Sismondi sul poema di Dante. Nel numero 37 del Conciliatore, 7 gennaio 1819. Ristampato dal Cusani. XV. Lettera ad una signora milanese gentile , nobile no. Nel numero 47 del Conciliatore, 11 febbraio 1819. Ristampato dal Cusani. XVI. Sulla «Sacontala» ossia «L'anello fatale», dramma indiano di Calidasa. Nei numeri 53 e 55 del Conciliatore, 4 e 11 marzo 1819.

E quanto alla dipintura della cappella di Santa Maria l'Incoronata, oltre che lo stile, per quanto io ne sappia vedere, non è del secolo XIII, e molto meno appartiene a quel tempo la forma de' caratteri, mi par manifesto che essa sia piuttosto rappresentazione simbolica, che di un fatto vero e reale.

«Nel XIII. si continua di narrare la battagliaIn queste pochissime parole strinse il Chiabrera l'argomento del Canto.

Dal lago andai verso il mare, lungo il canale di costruzione romana che è largo circa 30 piedi, ed ha argini in mattoni. Innocenzo XIII lo restaurò nel 1721. Cateratte massicce lo proteggono contro le onde del mare. Si aprono queste per lasciar passare i pesci e ne vidi alcuni. Una delle cateratte serve anche da ponte. Primo».

Comincio da Monsignor Guttadauro, vescovo di Caltanisetta, che parlò il primo e per la prima volta in ottobre 1893. Si può dire che meglio degli altri e conformemente ai suoi eccellenti precedenti parafrasò la celebre enciclica di Leone XIII, De conditione opificum, applicandola agli avvenimenti dell'isola. Nella sua prima pastorale constata che le «ragioni del malumore esistono e non si possono dissimulare. Il ricco per lo più abusa della necessit

Giordano era un nobile di Terracina, della potente casa dei Peronti. Egli riunì a Terracina la rocca Circea che rimase alla sua famiglia fino a tutto il secolo XIII, nel qual tempo passò agli Anibaldi di Roma, dai quali nel 1301 la ebbero i Gaetani.

Nel secolo XIII cominciò la loro potenza e la loro grande influenza in Roma, dove gi

Un verso di Dante, se bene o mal interpretato non importa, diè luogo ai primi comentatori poco discosti dal secol XIII a narrare un aneddoto intorno la morte di Corradino. Nella loro et

Parola Del Giorno

emiliano

Altri Alla Ricerca