Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 ottobre 2025


Vediamo, siamo stati savi?... Leonardo.... si sono fatte poche ciancie? Si sono evitate le commozioni troppo forti?... Ad ogni domanda. Leonardo ed Ernesta facevano di col capo come due scolari che vogliono farla al signor maestro. Sentiamo il polso.... abbastanza regolare. I complici, respirarono liberamente; il momento difficile era passato.

Figuratevi ch'e' sia come carne di fagiano; tutti nella vita vogliono assaggiarne una volta. Anche tu vuoi taglieggiare il barone! E si frugava in seno; ma il garzone presagendo la mala parata, di un salto toccò la porta, e si riparò dietro l'uscio.

Così sempre avviene, del resto, e non c'è da maravigliare per questo fenomeno di ottica, che è la cosa più naturale del mondo. Non sono soltanto i colori, che hanno la loro sede nel nostro occhio, come vogliono i fisici. Noi facciamo spesso la nostra prospettiva aerea nel profondo del cuore, e non abbiamo mestieri dell'azzurro dei cieli, quando il sereno è nell'anima nostra.

14 Come vogliono alzar per l'aria i voli, non han poi forza che 'l peso sostegna; che convien che Lete pur involi de' ricchi nomi la memoria degna. Fra tanti augelli son duo cigni soli, bianchi, Signor, come è la vostra insegna, che vengon lieti riportando in bocca sicuramente il nome che lor tocca.

Vogliono libert

Non l'ha mai visto, signore, perché gli autori nascondono di solito il travaglio della loro creazione. Quando i personaggi son vivi, vivi veramente davanti al loro autore, questo non fa altro che seguirli nelle parole, nei gesti ch'essi appunto gli propongono, e bisogna ch'egli li voglia com'essi si vogliono; e guai se non fa così!

«Interrogati dai confessori sul modo con cui essi esercitano i loro diritti conjugali, sogliono ordinariamente ritenersi gravemente offesi da tali interrogazioni; ma continuano però nei loro smodati atti conjugali e nel tempo stesso non vogliono punto avere prole troppo numerosa, malgrado tutte le nostre ammonizioni.

E gli estorse due carlini per essersi... scomodato! Che mi vogliono ancora? mormorò Don Diego. Non mi sbarazzerò dunque giammai di codesta orrida ribaldaglia.

Ella nominava la prima volta il conte Luigi d'Arda nel parlare di poesia e d'arte; quel nome tornava poi spesso, quasi sempre a proposito di libri e di cose letterarie. Intimo amico del padre, suo compagno di gioventù, il conte era dei pochissimi che frequentavano casa Albizzoni; la giovinetta dava di lui giudizii molto favorevoli. «Come si vogliono bene il babbo ed il conte!

E senza alcun dubbio affermar si dee che la spesa del fare i danari spetta a quelli che vogliono servirsi del suo oro o argento, perché li fanno cosí fare principalmente per servirsene per utile ed interesse loro particolare, come è detto.

Parola Del Giorno

stradicciole

Altri Alla Ricerca