Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
È vero! brontolò il Collini, chinando la testa. Il vecchio Vitali è un tristo; riprese l'uomo vestito di nero; le sfondate ricchezze che egli ha, non sono sue. Non vi è ignoto com'esse provengano da un nostro deposito, che egli non ha voluto restituire, e di cui si ostina anzi a negare l'esistenza.
Sull'imbasamento, dintornato da semplici riquadrature, si leggeva scolpita questa iscrizione: QUI DOVE ELLA SI SPENSE IGNOTA AL MONDO NON AL DOLORE IL GIORNO XX DI NOVEMBRE DEL MDCCCLIII RIPOSA NELLA PACE DEL SEPOLCRO LA NOBIL DONNA EUGENIA DI MONTALTO NATA DEI VITALI UNICO AMORE PERENNE MEMORIA DEL SUO POVERO FIGLIO ALOISE.
Entrato nella camera del banchiere Vitali, andò difilato ad inginocchiarsi alla sponda del letto, e veduto quel viso scarno e quei capelli bianchi, si intenerì e ruppe in grido di ambascia: Mio buon nonno! Ah, finalmente, sei tu, Luigi? disse il vecchio con quella dolce lentezza di parole che è una prerogativa degli infermi. Lascia che ti contempli un poco.
Adagio, Biagio! interruppe il padre Bonaventura. Non vi scaldate così per tempo. Una cosa non può stare senza l'altra, e la vostra vendetta non può scompagnarsi, per correre più spedita, dallo adempimento del debito vostro. E l'ho forse dimenticato, il mio debito? No, figliol mio, non lo avete dimenticato; ma si può dire che lo trascuriate un tantino. Avete veduto il Vitali? Sì, l'ho veduto ieri.
E poi, oltre al disegno generale, il padre Bonaventura ci aveva altri fini da conseguire, altre reti da tendere. Alla Compagnia doveva andare quanto più si potesse di denaro, ma soprattutto le ricchezze del banchiere Vitali, le quali erano frutto, diceva egli, di un grosso deposito confidato dai gesuiti a quello specchio di probit
Era egli il signor Vitali, l'onesto e reputato banchiere, grave dei suoi settantaquattro anni e di tutti gli acciacchi che sogliono accompagnare gli ultimi anni della vecchiaia, e inaugurare la decrepitezza. I suoi malanni lo tormentavano fieramente, ed egli si sentiva per giunta assai debole. Pover'uomo!
Esso che la cura degli interessi e dell'educazione dei lavoratori compone nell'armonia di una più vasta visione degli interessi sociali, che nei sindacati riconosce ed apprezza i nuclei vivi e vitali di una nuova organizzazione della societ
Ora questo signor Vitali, che s'era ingrassato alle spalle della Compagnia, non voleva restituire il mal tolto.
Un uomo vestito di nero dal capo alle piante stava seduto su d'un seggiolone presso la sponda del letto, e appunto in atto di toccare il polso al vecchio Vitali, con un piglio di amorevolezza particolare. Mi pare, disse costui, dopo che ebbe finito, che Ella stia un po' meglio, questa sera. Sì, un po' meglio, rispose con voce fioca l'ammalato, ma mi sento fiacco, assai fiacco.
Entrò con la fronte alta e con passo sicuro; girò gli occhi intorno, con piglio di alterezza, e accostatosi a' piedi del letto, col suo cappello in mano, incominciò a parlare in questa guisa: Signor Vitali, non si disturbi per questa visita che io le faccio contro il suo espresso divieto. Ho poche parole a dirle, e so molto bene come si debba parlare a persone rispettabili per la loro et
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca