Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 luglio 2025


Che sentenza? gridò. Che sapete voi della mia nepote? Sappiamo, fratello Prospero, disse il padre Restituto, sappiamo quello che ci ha detto il priore, dopo il suo colloquio col sottoprefetto di Castelnuovo. Non vi confondete per così poco, e veniamo all'essenziale. Ora il priore è andato in giardino, col padrino Adelindo.... Mi capite?

Il capocomico. Veniamo al fatto, veniamo al fatto, signori miei! Queste son discussioni! Il padre. Ecco, sissignore! Ma un fatto è come un sacco: vuoto, non si regge. Perché si regga, bisogna prima farci entrar dentro la ragione e i sentimenti che lo han determinato. Io non potevo sapere che, morto l

«Tutte le sere, o suona la banda sulla piazza o c'è concerto dentro, nella sala del Caffè Guarda com'è grande! Noi ci veniamo sempre. E verrai anche tu, colla Rosalia. Vedrai, vedrai; un po' di buona volont

È molto fine anche lui! dichiarò Fabiano. Ti piace? È un bel ragazzo? Ne faremo qualche cosa di grande. Ma veniamo agli affari. Hai inteso quel che ti ho detto? Io ho bisogno di cinquantamila lire, subito. Prese posto nella poltrona nella quale s'era seduto la mattina parlando col dottor Alemanni, e lasciò Elia in piedi. Il signor conte avr

Perchè noi veniamo dalle citt

L'uomo è un meridionale muratore; interrogato sul suo piccino, risponde: La notte fa freddo qui, s'è perduto il nostro bagaglio e non abbiamo di che coprirci... Tanti bambini sono malati! Come s'è perduto il vostro bagaglio? Non lo so: veniamo da Salerno: all'imbarco un signore ha domandato a me e ad alcuni miei compagni le ricevute del bagaglio. Arrivati qua, non abbiamo trovato più niente.

La materia n'è puro rame; il diametro delle prime di m. 0,027, de' secondi di m. 0,022. Veniamo alla lor descrizione.

Cosí veniamo ad avere un tutto abbastanza connesso, ed in certa qual maniera disposto con successione cronologica; da che sa ognuno che le epoche piú belle e piú memorabili delle nuove letterature tengono dietro l'una all'altra, per ragione di tempo, coll'ordine pressoché sempre medesimo con cui l'autore dispone nella sua rivista le nazioni letterate delle quali va parlando.

Così si erano conosciuti ed intesi; il contadino li aveva accompagnati fino al ponte di San Bruno, e aveva udito dalle labbra stesse del viaggiatore le parole: "veniamo per farci frati" dette al converso che era andato ad aprire. Tutti quei particolari fecero un gran colpo sull'animo degli astanti.

Agapito trasse una mano dal borsellino per grattarsi la punta del naso. Veniamo alla cifra, diss'egli. S'io fossi un ricco e celebre pittore, che perciò non avesse bisogno di nulla, potrei chiedergliene mille lire per cadauna... Lo speziale fece un salto sulla sua seggiola. Due mila lire! Misericordia! esclamò egli spaventato, levando anche l'altra mano dal taschino.

Parola Del Giorno

garzone

Altri Alla Ricerca