Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 giugno 2025
Il treno s'innoltrò tra le roccie della Sierra Morena, che separa la Valle della Guadiana da quella del Guadalquivir, famosa per canti di poeti e gesta di briganti. La strada corre tratto tratto fra due pareti di sasso tagliate a picco, alte tanto, che per vederne la sommit
Ma i nasi, non ci era verso, avevano voluto rimaner tal quali, ed io dico che di nasi più in antitesi non mi toccò mai di vederne in vita; quello del marito, incurvato a becco d'aquila, come un curioso che guarda a tutto ciò che entra in bocca, quello della signora Concetta, rivolto in su, come un prudente che si tira indietro quanto può per non dar soggezione ai buoni bocconi.
La Santina, nella sua prudenza, dopo aver esaminata la stoffa attraverso la luce, disse bruscamente: Possiamo vederne qualche altra? Finchè ne volete, la mia gente, e se non vi contento oggi voglio accontentarvi domani disse il Cernobbio sciogliendo un'altra pezza di stoffa color acqua di mare, un alpag
63 Disse, tra più ragion che dovea farlo, che dolce cosa era la patria; e quando si disponesse di voler gustarlo, avria poi sempre in odio andare errando. Brandimarte rispose voler Carlo servir per tutta questa guerra e Orlando; e se potea vederne il fin, che poi penseria meglio sopra i casi suoi. 64 Il dì seguente la sua armata spinse verso Provenza il figlio del Danese.
Ma fra tante nobili imprese, bella e memorabile è la parte che sostenne presso di Arrigo. Narran gli storici che, giunto l’imperatore ove dall’alto del Moncenisio s’incomincia a scorger l’Italia, inginocchiatosi, ad alta voce pregò Dio che lo serbasse illeso fra la rabbia de’ Guelfi e de’ Ghibellini. Il che udendo Amedeo, disse ad Arrigo, che in pro dell’Italia il miglior consiglio era quello di non favorire più l’una parte che l’altra, ma soffocare gli odi e gli sdegni, e ogni seme di discordia fra gli estremi partiti. Nobil proposito, che nella dinastia di Savoia perdurò sempre fino ai dì nostri, ne’ quali ebbe in sorte di vederne i salutevoli effetti. La qual dinastia dappoichè cominciò a regnare, adopratasi per tanti secoli col senno e con la mano a farsi potente e gloriosa, e favorire la causa nazionale, bene oggimai dal voto unanime della nazione potè meritarne col supremo potere la debita ricompensa. E meglio per Arrigo e per lo scopo propostosi, se, giusta l’avviso d’Amedeo di Savoia, giunto in Italia non avesse fatto altro che metter pace fra le divise citt
La divozione delle dame sbolliva issoffatto; non c'era caso di vederne più una al suo posto. Ora sentite che cosa facesse il Brissac, maggiore delle guardie del corpo, uno schietto soldato, a cui tutte quelle beghinerie urtavano i nervi. Una sera, sull'ora della benedizione, tutti i torchietti erano accesi nelle tribune; le dame, inginocchiate, aspettavano il re.
Ariberti era giovine, e in questo basso mondo aveva ancora a vederne di tutti i colori, e a pentirsi più d'una volta de' suoi primi giudizi. Prima frons decipit, lo hanno detto gli antichi. Lascio intanto argomentare ai lettori come gli cuocesse di quella figuraccia; che tale gli pareva davvero, al cospetto di Filippo «l'ipocrita» e della sua marchesana.
Dopo questi discorsi, Lorenzo non seppe più che cosa rispondere, e passò ancora per un uomo di poca fede, come l'apostolo Pietro sul lago di Nazaret; per un orso, per un nemico giurato delle costumanze civili; per un ribelle alle leggi della convenienza, e peggio. La contessa Matilde, quando scendeva a ragionare, non ci si metteva per poco, e voleva, come suol dirsi, vederne l'acqua chiara.
Quando Buonvicino entrò nella cella, era bujo affatto, lo che tolse a Francesco di vederne la fronte, pallida come di cadavere, ma tutta l'estensione della sua disgrazia dovette comprendere quando, chiesto a Buonvicino della Margherita, questi non fece che stendergli la mano convulsa e madida di sudor gelato, mentre un singhiozzo mal represso gli rivelò il pianto dell'amico.
E l'Amalia si piantava in faccia a lui, ridendo anticipatamente di gioia e guardandolo bene in viso, come se fosse il bersagliere stesso che parlasse, e lei volesse vederne il senso delle parole nell'espressione del volto. E, prima che si cominciasse a leggere, domandava tutta gongolante. C'è «Cara speranza» in cima?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca