Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
È vero, è vero ella rispose, vagamente. Vi è molta gente che non ama ed è forse felice. Forse. Ma perchè vi chiama? Perchè le fa piacere di avere un servo. Un lugubre silenzio si fece intorno: le due vittime si guardarono, smorte dello stesso pallore, esauste dallo stesso morbo morale; e fu lei che per la prima, con una infinita dolcezza, gli disse: Voi siete come me.
Ora rammento, vagamente, con che sorriso parvero accoglierci i viali, le stanze, e come tutto mi sembrasse improvvisamente trasformato. La mia trepidanza era straordinaria. Quel che stavo per compire mi sembrava il più solenne atto religioso della mia vita.
E sorrise in pelle, indovinando vagamente che il dottore doveva ridere della sua superstizione. Difatti egli voleva gridarle: Maledetti preti! Come v'infinocchiano! Ma non potè: era troppo commosso. Volle dire dell'altro: Che le voleva bene, tanto tanto: che l'avrebbe fatta felice.
Ella aveva sentito vagamente parlare dei continui scandali provocati da costui, di famiglie rovinate, di duelli fatali, che lo avevano finalmente costretto ad allontanarsi da Parigi per ricominciare altrove, lasciando alla figlia pietosa e sensibile il rimorso del male ch'egli aveva fatto... Ed un giorno egli era giunto inaspettatamente fra loro.
Una gente infelice ella corresse, umilmente. Ma le belle notti estive, le belle notti lunari, si levano anche per essa. Cara Luisa.... ripetè lui, vagamente.
Ma egli non vide, questo: gittato sovra un divano, battendo la testa sui cuscini, egli esalava il suo dolore e l'orrore di se stesso. Così, vagamente, ella intese che era meglio parlargli del suo strazio e gli chiese: Paolo, non era... non era tutto finito? Tutto, che? Di che parli? domandò lui, trasognato. L'amore... fra te e Luisa Cima...
Quando il capitolo fu finito, Zacchiele depose il libro; e, guardando la donna, sorrise d’uno di quei sorrisi fatui che solevano increspargli le tempie e li angoli della bocca. Poi cominciò a parlarle vagamente, con la peritanza di colui che non sa in qual modo giungere al punto desiderato. Finalmente ardì.
Egli forse pensa vagamente ad un ritorno, è vero; la sua morte ha una speranza di risurrezione. Ma nel momento del distacco il turbine del dolore disperde ogni sogno. Egli ha l'occhio perduto e il viso desolato di chi si trova di fronte all'abisso insondabile di un'altra vita.
Io non so, disse Bertolini, commosso. Io sono muto. Ringrazia il cielo che non sei sordo, disse il Professore, e che ti è stato concesso di udire questa meraviglia. Poi il Professore cercò vagamente il cappello, e, trovatolo, prese commiato perchè aveva molto da fare.
Al nord, sulla cima delle creste del monte Auli, appariva la luna la quale vedevasi spandere un incerto chiarore al di sopra delle oscure boscaglie del Gemanje, e in cielo salivano le stelle che riflettevansi vagamente sull'azzurra e placida corrente del Bahr-el-Abiad.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca