Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
I lembi ne caddero sparsi a terra; ma egli, non pago ancora, calpestò con gioja selvaggia lo scassinato telajo e i pochi avanzi del dipinto che ancor v'erano attaccati.
Molti e molti, a non dir presso che tutti, aveano paura di passar da quel ponte e preferivano di pigliar i viottoli più lunghi per arrivar dove voleano, anzi che andar da un luogo sul quale v'erano tante superstizioni. Come luogo di convegno era scelto benissimo; nessuno avrebbe disturbato i due nel loro colloquio.
Nell'andito v'erano due bugie d'argento colle candele pronte. Vattene pure; buona notte, Giovanni, disse De Nittis al vecchio giardiniere. Mise egli stesso il catenaccio alla porta, e tornando presso Bice ancora avvolta nello scialle, prese anche il suo candeliere dal tavolo colle mani tremanti.
Era scesa, verso le nove del mattino, nella piccola sala da pranzo dove abitualmente faceva colazione con sua madre, quando non v'erano ospiti. Il cielo era tuttavia carico di nubi, strascico d'un temporale furioso durato l'intera notte, che aveva impedito alla fanciulla di dormire. Odorava la terra d'umidit
Di quando in quando si picchiano le mani e il popol ride, e perch'ella era alquanto curiosa, Turpin ci lasciò scritta qualche cosa. V'erano in essa di molti cristiani posti in aspetto obbrobrioso e tristo, preti papisti e frati veneziani, ch'altro eran ben, che imitator di Cristo.
Fra loro v'erano parecchie bambine vestite colla medesima pompa delle donne. Una di esse stava accanto alla madre in atteggiamento più timido che le altre. L'Ambasciatore domandò alla madre che et
Bisogna chiedergli ragione di questo fatto: non si può dirlo un duello questo; non v'erano padrini, non v'era nulla di regolare; è stato un omicidio bello e buono.
La porta s'apre, entriamo in una specie di vestibolo, e udiamo una voce che dice: Qui v'erano le celle pei signori romani che non volevano bagnarsi in pubblico. Non si guarda, si va innanzi altri pochi passi: ci siamo. Guardiamo un pezzo in silenzio.
V'erano altri piccoli cortili e corridoi e stanzuccie e gl'innumerevoli recessi di tutte le case orientali. Nelle stanze principali c'erano tappeti ricamati d'oro appesi alle pareti e materasse bianche distese sul pavimento. Non una seggiola, non una tavola, non un comodino. Si dovette far portare il mobilio dell'accampamento.
V'erano diversi astucci e ciascuno conteneva un gioiello: orecchini formati da due piccole perle, due braccialetti d'oro a catenella con qualche turchese, e una collana d'oro a maglie piccoline che sosteneva una medaglietta col motto: «Sempre» da una parte, e dall'altra la data di tre mesi prima: «8 maggio 1893». Poi un anello con una perla nera ed uno con una grossa turchese....
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca