Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 ottobre 2025


Ed io giurai, vi dico il vero, ma giurai di far loro una guerra a morte per quanto dura questa vita d'inferno ove non abbiamo altra alternativa: che morire o ammazzare!". Addio Venezia! non ultima gloria d'Italia!

Noi la bellezza siam che mai non ebbe Dal tempo insulto o da infedeli amanti, Noi siam la vostra giovinezza immota, O padri stanchi e declinanti, e il vostro Giovine core a custodir siam morte: Per voi serbiamo in ogni tempo un fiore Di bel ricordo e allo scoccar dell'ora Ultima, allor che la speranza cade, Da questi tabernacoli di marmo Angeli vostri usciamo luminose Di nostra luce a rischiarare a voi La tenebrosa via, per cui triste È l'andar soli e l'arrivare ignoti".

E allora Scipione fatto consolo, negletta la guerra di Annibale in Italia, ne portò una nuova in Africa; e con Massinissa alleato suo vinse due battaglie contra i cartaginesi e Siface, ed una terza ed ultima poi a Zama contro Annibale sforzato ad accorrervi.

Ma l'arte vera più confacente alla sua natura lo riprese. Quindi lo vedremo dopo un libro sull'arte della guerra, ultima illusione della sua capacit

Ma la fortuna arrise a Damiano, che era più innanzi dei compagni, e potè metter la mano sopra una giovane donna, rimasta ultima dello stuolo fuggitivo.

L'Imbonati, non credendo forse ancora imminente l'ultimo suo giorno, avea diretta al giovine Manzoni che, in quel tempo, dovea condurre fra la gioventù milanese una vita alquanto dissipata, una prima ed ultima lettera eloquente, dove gli dava alcuni suoi consigli amorosi, fiducioso certamente di deporre il buon seme in ottimo terreno. Il Manzoni, alla sua volta, rispose con una lettera caldissima; ma la risposta arrivò all'Imbonati, quand'egli avea gi

Ma la prima dimanda è questa ch'io v'indirizzo per ultima: O portento, siete fanciulla o no? Non un portento, signore, ma fanciulla certo. Il mio stesso linguaggio! O cielo! E pur sarei primo fra quelli che un linguaggio tale parlano, se ancor fossi nel paese dove si parla. Come il primo? E cosa diverresti mai tu se ti sentisse parlare il Re di Napoli?

Che volete vi dica? fece il colombo, con gli occhi bassi Sono cose che accadono. Io son qui di rimpetto, se mai. E se ne andò, ammalinconito pur lui. Poi tornò dopo una settimana. La gabbiuzza era vuota. Ma c'era ancora, sulla finestra, una ultima piuma gialla. Il colombo non ebbe coraggio di portarsela via. E c'era un chiaro di luna quella sera, un chiaro di luna così grande, così grande!...

Solo gl'invitti possono essere così sublimemente delicati! Quando lo invitarono al comizio di Faenza per la morte del Generale accettò e discese. Lo vidi allora per la prima ed ultima volta.

Lei non si insudiciava le mani perché i suoi denari li dava al solito saggio ragionevole: non correva nessun pericolo, perché il Fioccola, in ultima analisi, avrebbe dovuto risponder lui, e quel signor tenente, quel conte senza contanti avrebbe almeno pagata cara, una volta tanto, la bella vita che menava a Milano. Si fece pregare ancora un poco, poi scontò la cambiale,

Parola Del Giorno

d’interrogazioni

Altri Alla Ricerca