Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 giugno 2025


Oberto un giorno disse: Zio, lasciate ch'io vada a domandar benedizione al vescovo di Saluzzo. Ildebrandino crollò la testa: ma Oberto volle proprio uscire dal castello. Tornato di a poco tempo, con volto soddisfattissimo, domandò: Ov'è madonna Imilda? come se dicesse: La mia! Voglio sposarla oggi, col piacere suo e con quello di Ugo!

Egli avea ragione: nessuno più di lui era stato bersaglio di frizzi e barzellette, tanto che avea dovuto mandare in carcere i nobili Vincenzo di Pietro, Ugo delle Favare e Gaspare Palermo, sospetti di avergliene fatti. Ma il pubblico, che dovea saperlo, rinunziava alle trecent’onze e non faceva la spia a nessuno. In tempi più civili questo silenzio sarebbe stato chiamato omert

A lui per il primo non parve affatto, poichè incominciò un giorno dal chiamarsi timidamente, e come per via d'esperimento, Nicolò Ugo Foscolo; indi, buttata la parte inutile, trovò la vera armonia del suo nome, «Ugo Foscolo», cinque sillabe che non morranno mai più.

Ti dissi io: "Ugo, fuggiamo! I boscaiuoli gi

Ugo da San Vittore è qui con elli, e Pietro Mangiadore e Pietro Spano, lo qual giù luce in dodici libelli; Nat

Ugo e Imilda, uscendo per la porta dinnanzi, senza nulla più vedere, incominciarono a salire il monte.... Si udì un belato.... La capra della massaia sporgeva dal finestrino sull'erba il muso gemmato di brina, cogli occhioni sbarrati, col campanaccio che suonava con grave lamento: levò la testa.... Addio!

Ugo fu ad una voce accusato. Aveva mostrato certo ardimento in principio: ma quale esperienza in lui? I tempi per ricorrere all'armi non erano proprio quelli: bisognava aspettare, e Aginaldo gi

I fuggitivi sentirono quel belato: ma nessuno ebbe tanta forza da aprir bocca.... Addio, santa e tranquilla casetta dell'amore! Da te ancora esce una voce per noi! E noi ritorneremo?... O travi, cui recise e inchiodò la mano del boscaiuolo nelle lucenti mattine di primavera, o travi, quanti ricordi ci sorridono nell'anima!... Due anni prima, dopo il tormentoso esulare di giorni e di notti, dopo la benedizione del romito di Malandaggio, dopo mille paure e troppe gioie, al primo giungere su quelle cime sicure, Imilda era caduta affannosissimamente nelle braccia di Ugo, aveva avuto da lui tanti baci, quant'erano stelle nel cielo, a salutarli felici, ed aveva incominciato a susurrare: Ti ricordi com'erano fiacche le corde del mio liuto?... Sai, non sento più suoni, più vedo.... Eppure la mia mamma Adelasia anche lei mi diceva di volermi bene!... Ugo, che cosa sono le stelle? Fuochi o anime che si adorano? Bisogna proprio morire per diventar stelle? Quei fuochi palpitano, quell'anime baciano, ma non hanno braccia per stringere forte forte.... Stringi!... L'edera e la quercia sono cose di questa terra, e come sono felici!... Ugo, che cosa dir

Ecco i quattro Elementi della Natura: l’Aria è la Duchessa di Ciminna, Grifeo; l’Acqua, la Marchesa di S.a Croce, Celestre; la Terra, la Marchesa delle Favare, Ugo; il Fuoco, la Principessa di Castelforte, Mazza. Ma non procedono sole; tien loro compagnia Eolo, il cav. D. Antonio Chacon; Nettuno, il Marchese Salines Chacon; Titano, il marito della Celestre; Vulcano, il Principe di Cattolica, Giuseppe Bonanno; il Ciclope Sterope, D. Andrea Reggio, ed altri ed altri ancora. Con i quattro elementi della Natura sono anche le Quattro Stagioni dell’anno e tutte le deit

Solo un famiglio dormiva sdraiato su d’una panca; una fioca lucerna strideva in un cantuccio. Ugo la tolse, e di tal guisa si rischiarò la via per un lungo corridoio che ripercuoteva cupamente il suono dei suoi passi, e in capo al quale era una porta ferrata.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca