Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
Circondati e vinti dai soldati e dai paesani, un'ora innanzi sera i cavalieri tentarono ritirarsi per la consolare, e i fanti per i monti sulla direzione di Bojano.
Al primo presentarsi della truppa, quegli otto valorosi, che avevano la custodia del deposito, tentarono una resistenza impossibile esplodendo i loro fucili, ma ben presto furono sopraffatti dal numero, e alcuni di essi vennero uccisi, altri arrestati. Così le armi che dovevano servire alle forze della rivolta, caddero in potere dei satelliti dell'oppressione.
La natura stessa sembra che abbia dotato questa fra le più infelici classi umane dei più forti istinti di vita. Forse qualunque altra stirpe in tali condizioni sarebbe scomparsa, incapace di sopportare un disprezzo così profondo; ma gli ebrei ne furono capaci, e si conservarono, indistruttibili, nel centro stesso del cattolicismo. Segregati dal consorzio civile, gli ebrei non tentarono mai di mescolarsi fra le altre razze; anche i loro tardi nipoti sono oggi stranieri ai cristiani della citt
Urtano i sorvegnenti Francesi le schiere del Lancia con inestimabile valore, e sono con pari prodezza ributtati; rinserrano le file, tornano alla carica, e di nuovo indietreggiano respinti; fu il terzo rincalzo il meglio sanguinoso, nè quantunque laceri, peranche si sbigottivano; tentarono il quarto; infiniti i colpi percossi e ripercossi, infinite le piaghe, infinite le morti; ma il Lancia: «fermi!» gridava ai suoi, e i suoi confortati dall'esempio non piegavano un'oncia: combatteva Rogiero nella prima fila; stava la bandiera di Manfredi nella sua mano salda quanto su la cima di un torrione; intorno di lei si affollavano con impeto rabbioso i più prodi, e quando egli l'agitava al vento, sorgeva un grido di gioia, e il coraggio dei combattenti si raddoppiava. Allora che assaltiamo, non vincere significa perdere, e Carlo oggimai conosceva, per quella ostinata resistenza, disperata l'impresa; l'animo contristandosi però non si smarriva, anzi più acre per la sventura meditava lo scampo. Sovente osservammo, l'uomo sfortunato diventare maligno, e commettere nel disastro tal fatto, cui egli non avrebbe pensato nel tempo felice. Questo appunto avveniva nel caso presente: ricorse alla frode il figlio di Francia, e rompendo ogni patto dal diritto delle genti costituito in quella et
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca