Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
Quando Giacomo conobbe la Desirée Soleil, questa ormai pareva inaccessibile e inafferrabile. Co' suoi straordinari e insperati trionfi si era sentita così pienamente felice da non aver bisogno d'altre emozioni: e poi la virtù le era allora consigliata anche dal medico, per conservar la voce. Tuttavia essa non negava di aver avuto amanti: soltanto, dichiarava di non volerne più.
Curò, anzi, che s'impedisse qualche levata di scudi da parte degli elettori stanchi delle pessime amministrazioni; e dai suoi Commissarî straordinarî fece fare più che una decimazione, una vera strage di elettori di parte popolare, e chiamati sobillatori.
In dodici anni si ebbe dunque il 298.50 per cento di dividendi, più il 116 per cento del fondo di riserva che oggi arriva al milione di sterline ossia un 514.50 per cento di utili netti. Il 42.87 per cento all'anno! Questi utili in affari di denaro qui non sono straordinarî, perchè qui, come ho accennato, gli alti interessi, diciamo così, dominano.
Se nelle attuali straordinarie vicende è necessario d'invocare straordinari provvedimenti, credono i sottoscritti indispensabile, in coerenza de' principi della costituzione, che siano convocati i Collegi elettorali, ne' quali solamente risiede la legittima rappresentanza della nazione.
Un’altra ancora: «Tormenti straordinari son lo manette, i ceppi, le catene, i grilletti.
Il De Mena invece confessa co' fatti ciò che tace con le parole. Parrá forse a taluni essere un rigore, che senta del crudele, il volere strascinare Giovanni de Mena ad essere confrontato con Dante. Ma si può essere valente poeta anche senza pareggiar Dante. Non da tutti poi si vuole pretendere ciò che troviamo negli intelletti straordinari.
Il popolo si mantiene come si manteneva refrattario a qualsivoglia esterna influenza di corruttela, legato sempre alle sue tradizioni di rispetto a se stesso, di devozione alla morale, checchè possa esser venuto da fuori, o essersi fecondato dentro, e qualunque sia l’esempio altrui. Questo nei tempi ordinari; che dire poi degli straordinarî?
Guadagnava da venti a cinquantamila lire all'anno, ed era sempre il gioviale compagnone, l'artista spensierato, laborioso, entusiasta. In teatro, non rari si incontrano gli individui che, usciti dalle infime classi sociali, nati e vissuti per anni in povero stato, o per mezzi straordinari di voce o per altro talento, finiscono coll'arricchire considerevolmente.
Mentre questi fatti di vita ordinaria si svolgevano tra noi, altri straordinarî e clamorosi ne avvenivano fuori per opera ed in persona d’un siciliano: Giuseppe Balsamo, che delle sue strepitose geste riempiva l’Europa tutta.
I donativi venivano, ma eran gocce d’acqua sulla terra riarsa dal sole di estate; altri ne chiedeva, ed altri ottenevane straordinarî, accresciuti da contribuzioni che assumevano nomi diversi con insidiose lusinghe. ¹⁴⁷ Provviste del Senato, a. 1779-80, p. 20. La Deputazione del Regno pagava ed avrebbe pensato alla riscossione!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca