Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 luglio 2025
67 Rinaldo che esaltar molto si vede, che Carlo in lui di quel che tanto pesa, via più ch'in tutti gli altri, ha avuto fede, lieto si mette all'onorata impresa. Ruggier non stima; e veramente crede che contra sé non potr
Via, mastro Zanobi, rispose l'Acciaiuoli, non fate così poca stima del sangue vostro. Spinello conosce la vostra Ghita e ne è innamorato morto. E poi l'ho veduta anch'io, che me ne intendo, per antica esperienza; soggiunse usando dei diritti che concede l'et
Quel cattivo poema ebbe il destino ch'ebbero i triviali poemi di Paris e Vienna, del Buovo d'Antona e di parecchi altri cosí fatti, comperati soltanto dal basso popolo. Stanza 6. Voi, che non isdegnate i versi miei e de' nostri buon padri avete stima...
Era sicura che sua madre non l'avrebbe tradita, che sarebbe morta senza dire una parola, senza mai un lamento, e nel disordine dei suoi pensieri e dei suoi affetti, di contro agl'impeti della gelosia, le prorompeva dal cuore la gratitudine più viva per la mamma buona che si sacrificava per lei, che le aveva conservato l'amore e la stima di Giorgio!...
Cosí il valore delle monete, particolarmente dell'oro e dell'argento, è una relazione, che hanno insieme questi due metalli in ordine alla quantitá che di loro si trova in mano agli uomini, destinata al commercio ed alla stima che essi ne fanno nel farne baratto da uno con l'altro o d'ambiloro colle cose disiderate da loro.
Onde ella diceva: Vedi, marito mio, io non voglio lasciare questo povero bambino a guardia di fante e non son per venire alla veglia altrimenti. Ma facciam cosí: vavvi tu, acciò che non paia che noi faccián poca stima di chi ci ha invitati.
Io intendo «abbondare una cosa», non quando in fatti molta quantitá di essa se ne trova, assolutamente parlando, ma quando ve ne ha gran copia, rispetto al bisogno, stima e disiderio che ne hanno gli uomini.
È quello che mi diceva il Parodi: Qui non si stima chi mostra di non stimare sè stesso. Per prima cosa bisogna affermare risolutamente il proprio diritto alla gloria. Chi si fa piccino, è perduto. Guai al modesto!
No, ve ne supplico; interruppe il Giuliani. Non una parola di più! Fallirei alla vostra stima, alla mia, se vi lasciassi proseguire. Chi siete? Lo so: un amico. Donde venite? Dal dolore, poichè v'accostate a chi soffre. Non basta ciò forse?
Le relazioni degli ambasciatori veneti sono ora per la maggior parte di pubblica ragione , e rendono testimonianza dell'alta stima in cui furono sempre e meritamente tenuti questi splendidi monumenti della nostra politica nazionale.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca