Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 luglio 2025
7 Il creder d'aver seco il re d'Algieri fece che si curò poco del patto; e non avria di mille cavallieri giunti in suo aiuto sì gran stima fatto. Perciò lance abbassar, spronar destrieri di qua di l
18 Dunque fia ver (dicea) che mi convegna cercare un che mi fugge e mi s'asconde? Dunque debbo prezzare un che mi sdegna? Debbo pregar chi mai non mi risponde? Patirò che chi m'odia, il cor mi tegna? un che sì stima sue virtù profonde, che bisogno sar
A Macerata Garibaldi badava ad ordinare, agguerrire ed a rinforzare la sua gente; e tanto entrò nella stima e nell'affetto dei maceratesi, che più tardi, quando furono convocati a nominare il deputato alla Costituente, elessero lui.
Mi abbia, Egregio Signore, quale sono con distinta stima 23 ottobre 1879. Devot. Amico e Servo *Ai buoni e cari fanciulli Israeliti.*
Era fatale che ciò avvenisse. Non avrebbe saputo dire nè il come nè il quando, ma da un pezzo il cuore gli andava dicendo che egli seguitava a camminare per una strada sbagliata. Flora aveva per lui della buona amicizia, della stima, della riconoscenza, ma tutte queste cose messe insieme e condite dalla migliore volont
Quando la gente sappia... Oh no, per Dio!... La gente non ha da saper nulla. Tutto questo deve rimaner sepolto fra di noi. Lo voglio ad ogni modo... E di resistere alle sue provocazioni no, non me ne sento la virtù. Per quanto ti promettessi, sotto un suo insulto, giuro al cielo! il sangue mi bollirebbe nelle vene... e... e forse mi perderesti tu stessa la stima, se così non fosse.
Scrissi quindi, privatamente, prima, ad alcune influentissime persone di Milano, persone alto locate, assai alto locate, che mi onorano di loro stima e amicizia, per aver informazioni sul conto del signor D'Emma e famiglia.
45 Quel lodava Ruggier, che sì se avesse saputo a tempo tor da Alcina, e inanti che 'l calice incantato ella gli desse, ch'avea al fin dato a tutti gli altri amanti; e poi, che a Logistilla si traesse, dove veder potria costumi santi, bellezza eterna ed infinita grazia che 'l cor notrisce e pasce, e mai non sazia. Contempla meglio poi l'alta presenza: ogn'altro ben ti par di poca stima.
E resta chiaro ancora ciò che vuol dire «valore», «prezzo caro» e «buon mercato», ecc. Conciossiaché queste voci altro non suonano che la misura della stima che di quelle cose, siansi monete o merci, fanno comunemente gli uomini in quel paese.
Tu medesima cagion fusti del suo danno e del tuo dispiacere; ma sta' sicura che allo amante tuo rimetterá presto il ramo...». SAMIA. Che dice di ramo? FESSENIO. Che riará la coda, ha' lo inteso? «... e a te subito ne verrá. E piú dice che egli arde di te tanto piú che prima, che altri che te piú non ama, piú non stima, piú non conosce, piú non ha in memoria.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca