Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 giugno 2025


Eppure era così; la sposa creduta ricca era senza dote; lo sposo creduto un gran signore, aveva una piccola sostanza coperta di debiti.

Bisogna dare adunque alla sua esistenza nuovo indirizzo, nuove cure, mi suggerì mio marito e queste non le può trovare che a fianco d'un compagno amato, che in mezzo ad una cara famigliuola. Allora pensammo a lei. La credemmo capace di rasserenare l'avvenire della nostra Erminia, di rifiorirle i suoi anni coll'affetto santo e cordiale di sposo.

Secondo un atto del 970, che esiste tuttora, papa Giovanni XIII fece donazione del feudo di Palestrina alla senatoressa Stefania. La nipote di questa, Emilia (Imilia nobilissima comitissa), sposò verso il 1050 il padrone di Colonna e, a quanto pare, il loro figlio, Pietro de Colonna, inaugurò la dominazione della sua gente sulla citt

Che vuoi nascondermi? Lo sai.... Da un pezzo.... Sempre: c'è nelle mie orazioni un rimorso! C'è nelle mie una dolcezza ineffabile! Imilda, rammenti quel giorno, dopo quello in cui ci sposò il romito? E non ci vedeva Iddio? Senti: quel giorno io spiai i tuoi piedi insanguinati nella corsa ruinosa, il delicatissimo petto ansante di fatica, gli occhi spossati, più che d'amore, di travaglio!

Loreta sorrideva ella pure, senza parole, riconoscente a quanti si congratulavano, levando tratto tratto gli occhi pensosi con intensa espressione di gratitudine in faccia al suo sposo.

Poi le cadeva in mente che forse, tra i poveri morti, v'erano altre persone a lei più vicine, uno sposo, un figlio: Chi sa se Luchino li risparmiò? Chi sa se gi

Pel maritaggio di Marfisa s'ode grand'apparecchio, e don Gualtieri ha cura. La bizzarra la visita si gode del sposo, ch'è una gran caricatura. Le spose alla Ruet van mascherate; una comparsa l'ha disordinate.

Quanto desidererei saper qualche cosa sugli amori di donna Livia e di Federico!... Certo non posso chiederne a lui.... Ed egli ne sposò un'altra.... Ma gi

A malgrado della quale egli il lasciò poi nel 1337 a suo figliuolo Pietro II, che il lasciò nel 1342 a suo figlio Luigi, che il lasciò nel 1355 a suo fratello Federigo II, che il lasciò nel 1377 a sua figlia Maria, che il lasciò nel 1402 a suo sposo Martino d'Aragona, che il lasciò morendo nel 1409 a suo padre Martino il vecchio, che fu cosí re d'Aragona e Sicilia.

Ed eran quelli che più davano pensiero allo sposo; perchè, abusando della conoscenza del mondo e delle consuetudini d'eleganza, si pigliavano leggermente beffe delle modeste loro dame, o trattandole con esagerata cavalleria e con grottesche cerimonie, o aizzandole a spifferare spropositi.

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca