Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


Anna si mise a tremare solamente all'udire il colpo violento che lo zio aveva fatto battere all'uscio nel richiuderlo dietro di quando era entrato in casa. S'affrettò a porre in tavola, e corse alla stanza dello speziale, dove egli s'era rifugiato.

Era solamente innanzi allo speziale, la cui bottega s'apriva proprio d'accanto all'uscio da via della casa di Marone, che Vanardi osava levare il capo e passar fiero. Di quel benedetto farmacopola egli non era debitore; anzi!...

No, no, interruppe spaurito il nipote, con tutta la risoluzione della sua timidezza; no, no io non tornerò più.... non tornerò più.... Se ti facessi accompagnare dallo speziale, egli forse saprebbe ragionare il sor sindaco. No, no, ripetè Aminta. La sua ripugnanza era davvero irremovibile.

Si parlava dei suicidi che si vanno moltiplicando, ed essa raccontò il caso d’un giovane speziale che si era ucciso colla strachinina. Il maestro sostenne che il suicidio è una vilt

Se avete lettere datele a me; le mie donne le consegneranno a Menico domattina prima che egli parta per Zugliano. Accettai ringraziando e cercai le lettere per consegnarle. Ma lo speziale sclamò: Per bacco favorisca dentro, al caldo, oh diamine! E uscito fuori, mi prese il braccio e mi tirò nella bottega, anzi nel piccolo camerino dov'ero stato la prima volta.

Buono! diceva il nostro pittore ad ogni volta; meglio aver da fare colla prima fra le vecchie pettegole che con codesto gaio manipolatore di purganti. E faceva di tutto a tagliar corto i discorsi e tirar via pel suo cammino. È molto superbo quell'imbrattatele da dozzina, diceva lo speziale a' garzoni, ai vicini, alle serve del quartiere; che cosa si crede di essere?

È il rimedio più sicuro. Dove si piglian? Sai, quello speziale che sta vicino a San Giovan sul Muro... Corro. Non vo' che invecchi, io, questo male.

Questi fu quel Dante, del quale è il presente sermone; questi fu quel Dante, che a' nostri seculi fu conceduto di speziale grazia da Dio; questi fu quel Dante, il qual primo doveva al ritorno delle muse, sbandite d'Italia, aprir la via.

Fra le altre avevano eziandio la fortuna d'un buon amico. In buona attinenza con tutti del villaggio, era quel solo che potesse proprio dirsi un amico e teneva loro luogo di parenti che non avevan più, fuorchè lo speziale Agapito, lontano e che pensava ad essi come al taicun del Giappone.

Poi, verso mezzodì, capitò di nuovo lo speziale a parlar con don Luigi. Il colloquio durò a lungo. Io ero nella mia stanza e la voce stridula del signor Bazzetta giungeva di quando in quando distinta fino al mio orecchio.

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca