Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
Fra quei due uomini si combatteva un formidabile duello: e pur troppo il Sindaco aveva il sopravvento. Il dire che la bont
Da principio la vittoria parve piegare dal lato della moglie, quando ella seppe disporre la fuga di Curzio con arte infinita al cessare dell'insurrezione, poi il marito aveva preso il sopravvento, comprando il soccorso di Giano, e facendo operare l'arresto del giovane, poscia pareva ch'ella avesse vinto, quando lo fece uscire dalle Carceri Nove, e condurre fino al di l
Passate quindi le guerre unicamente ispirate al concetto della difesa dei dominî italici, prese il sopravvento la presunzione dei riguardi dovuti in uno Stato marinaresco e repubblicano alla libert
Ribattei ironicamente, lasciando parere non so se più la beffa o il dispetto. Ma poi che di due che non hanno prove di quanto affermano, il primo ad affermare ha sempre il sopravvento, Augusto non si affannò punto; ma con un contegno in apparenza affabile, tentennò il capo e sorrise.
Ma il secondo, repentissimo, nel suo animo fu di sorpresa e di rabbia. L'amor proprio pigliò tosto il sopravvento. Così subitaneo, a dir vero, che si confuse col primo e gli fece sclamare con accento sincero: Dici vero? Aldo Rubieri? Ah, canaglia! Non lo sapevo!
Non era lui il padrone e l'arbitro della sua vita?... E con un caratterino minuto, fermo, regolare, riempì quattro paginette di carta profumata; ma, quando fu alla firma, pensò che non c'era bisogno di firmare... la solita prudenza cominciò ad avere il sopravvento e Lalla volle rileggere la lettera.
Sì, sì, soggiunse Diana ma è triste assai che i furbi abbiano costantemente il sopravvento sui galantuomini, e non è men triste che non si possa mai far nulla per un uomo il quale si getterebbe nel fuoco per noi. Alberto Varedo allargò le braccia. Bardelli è l'artefice delle sue disgrazie.
In Francia intanto avevan cominciato a prender sopravvento, sulle nostre, le merci e le manifatture delle citt
Anche il Leopardi, sbandeggiato dal tavolino, era tornato sullo scaffale. L'esilio fu invero raddolcito al poeta da una legatura di pelle con fregi d'oro; ma era pur sempre un esilio. Insomma, la crisalide voleva uscire dal bozzolo che ella stessa s'era fabbricato. La sua prima natura, non che tornare, pigliava il sopravvento.
Tuttavia, quando il cavallo partì al trotto cadenzato, il dubbio scomparve e l'energia ebbe il sopravvento. Bisognava andare e soffrire fino all'ultimo; se l'anima esisteva, quell'anima aveva d'uopo di non sentirsi dimenticata per discendere serena nel sepolcro.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca