Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
A dì VII de questo, vene in campo do ambassadori del serenissimo signor re de Hungaria, con i qual fui a la presentia de questo ill.mo signore, et udita la sua ambassada, dissi a la sua ill.ma signorìa voleva mandar uno mio homo a la mag. del capetanio zeneral, e quel piacesse commandar a sua ill.ma signoria che la commandasse. Sua serenit
Existimando nui questo anno passato, che quello serenissimo signor fusse per intrar in la Natolia et venir a la extintion del Othoman, havevamo dato comandamento al capitanio nostro zeneral da mar, che cum tuta l'armata vigoroxamente intrasse nel Streto e penetrasse fino a Costantinopoli mettendo a focho e consumando tuto da l'una e dal altra ripa, per el che seria stata forza a lo inimico remandar bona parte de le gente suo a difexa de la propria caxa et sedia soa, e tanto serìa stato mancho potente contra al potentissimo exercito de la soa sublimit
Oh!... magnifico.... serenissimo.... Oh signor principe! la sta da papa rispondeva l'altro. Nessuno che le torca un capello. Non trae mai fiato di lamento. E poi le domandi, e sentir
Senato Corti, Reg. 40 e Filza 59. 18 luglio 1669. Serenissimo Principe,
Essendo a proposito deliberare cosa alcuna intorno li strati che il serenissimo re di Persia ha mandato a donar a Sua Serenit
E, se cosí è, non ha egli quel principe serenissimo perduta la quinta parte di quell'entrata nel suo Stato a causa dell'alzamento, che hanno fatto nel suo Stato istesso le monete d'argento e d'oro da quel tempo in qua? che pure non è molto, perché ho memoria che del 1648 lo scudo predetto non valeva che otto lire sole, ed ora val, come dissi, undici lire ed un quarto.
Quando un mio amico, chimico-farmacista d'archiginnasio, mi tirò fuori da uno scaffale polveroso il librattolo di messer Giovanni Graziano bergamasco, professore di medicina a Padova, e me lo spalancò dinanzi, sì ch'io vi lessi Thermarum Patavinarum Examen, Patavi MDCCI, e quando mi citò le disquisizioni dell'Arduino, del Lorgna, del Mastino, io confesso che non mi vidi innanzi agli occhi (e come no?) altro che il conte Lelio Piovene da Vicenza, lo scopritore della fonte che ancora ne conserva il nome, e Fulgenzio e Domenico Griffani, usurpatori di essa; e il Serenissimo Principe, e i Provveditori, e i Pregadi, gli ufficiali della sanit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca