Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
Suvvia, Aloise, non stiamo qui ad armeggiare di sentenze, come due personaggi da tragedia. Sei tutto scombuiato nel viso, ed io voglio saperne il perchè. Ma che cosa credi ch'io abbia? disse Aloise, schernendosi. Vieni laggiù in quella galleria, dove io t'ho veduto gi
Lui si chiamava Fausto; aveva poco più di trentacinque anni, ed era artista di canto; tenore. Lei era una di quelle signore eleganti di cui si dice sempre il casato ed il titolo, e si possono frequentare un mese senza saperne il nome. Non si conoscevano.
Saputo del nostro incarico, ci domandò se sapevamo anche le condizioni dell'alterco tra lui e voi. Io, come potete immaginare, risposi di no; che infatti siamo ancora adesso a non saperne nulla.
Ne so quanto voi, cioè niente affatto. Con licenza del Signor Cavaliere io credo di saperne qualche cosa. Ebbene parlate. In presenza di un domestico... Guarda! Siete molto circospetto! Noi altri... ... in diplomazia, ho capito, avete imparato a diffidare delle persone di servizio; e a quanto posso giudicare non avete torto. (ad Anselmo) Va di l
Uditelo come ragiona, e come difende abilmente la propria causa. Mio buono, mio caro Leonardo, te ne prego. Questa sera con Marietta.... Con nessuna, ti dico. Suvvia, contentami, non farmi penare. Non voglio saperne, m'intendi? Le mie preghiere sono inutili? Or bene, io anderò da me solo dove mi piace. Fuggirò di casa nascostamente. No, non commetterai questa imprudenza.
Quando delle quaranta mila lire ne furono dileguate diciotto mila, Aldo disse: «Qui bisogna fare qualche cosa». E quando delle quaranta mila lire non ne restarono più che diciotto mila, egli disse: «Qui, qualche cosa va fatto». Carlo non voleva saperne di lui nè dei suoi affari.
Ambrogio, a Santo Fiore, s'era guadagnata una condizione intermedia fra il pensionato e il servitore. Era l'unica persona, quel vecchio, che a Maria ricordasse sua madre, la povera contessa, la quale, paurosa dei cavalli com'era, non si fidava che di lui solo, e quando usciva in carrozza, non voleva saperne d'altro cocchiere.
21 Per ben saperne il certo, accortamente Ruggier le disse: Io v'ho veduto altrove; ed ho pensato e penso, e finalmente non so né posso ricordarmi dove. Ditemel voi, se vi ritorna a mente, e fate che 'l nome anco udir mi giove, acciò che saper possa a cui mia aita dal fuoco abbia salvata oggi la vita.
Oh, in questi negozi si procede d'accordo, rispose l'assessore capo, in quella che andava scartabellando alcuni fogli che aveva sulla tavola, di costa allo scannello, ed io, se la perquisizione è stata fatta, avrei pure a saperne qualcosa. E infatti, qui non trovo nulla di ciò. Diamine! borbottò l'Assereto. O come va, questa faccenda? E guardò in viso agli amici, stupefatti al pari di lui.
Accetto; ma confessandoti che mi riuscirebbe più facile una requisitoria contro di te, che una difesa. Ti ringrazio della franchezza. Che posso fare? Maria mi accusa, e non vuoi saperne di ascoltare giustificazioni. Ma come ha scoperto? Chi sa? non s'è voluta spiegare. Che cosa ti ha detto?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca