Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 luglio 2025
«Volgi, Beatrice, volgi li occhi santi», era la sua canzone, «al tuo fedele che, per vederti, ha mossi passi tanti! Per grazia fa noi grazia che disvele a lui la bocca tua, sì che discerna la seconda bellezza che tu cele». O isplendor di viva luce etterna, chi palido si fece sotto l’ombra sì di Parnaso, o bevve in sua cisterna,
Giudica un peu froide la preghiera del Batista, e vorrebbe che S. Giovanni avesse numerate ad una ad una le belle imprese fatte da' Cavalieri e da farsi. Forse è vero che la preghiera è un po' fredda; ma doveva egli il Batista ricordare a Dio i meriti della milizia di Rodi? Forse che Dio ha bisogno di sapere le cose per le parole de' Santi?
Due santi! ripetè poscia ironicamente, con quella brutalit
E l'ardito mortal che, rovesciata La licenza volgar, lo scettro prese, Volle che laude fosse a Dio ridata. Da lungo tempo augusta dalle chiese Pompa uscita non era d'alternanti Supplici turbe a fervid'inni intese, Ricordavano solo alcuni santi Vecchi le amate feste, ove il Signore Passeggiava cogli uomini preganti.
Margherita aveva rovesciato una bottiglia di chartreuse verde nel deporla sulla tavola; il suo grosso seno tremava di un singulto represso, poi quando vide che andavano verso l'uscio: Non c'è proprio rimedio! gridò Oh poveri padroni.... due santi! Il dottor Leoni, che si ritraeva gi
Reverendo Padre, vedete che vi è caduta la corona. Figlio mio, il Signore non vieta difendere la nostra vita dalle aggressioni degli scellerati; anche i santi lo hanno fatto. Sicuro!... Perchè per diventare santi non importa mica essere anche martiri.
La vecchia mandò un grido indignato di protesta. Rubato!... O Santa Madonna della Consolata! Che osate dir mai? Rubato! Ma io non tollero... Stai zitta! gridò minacciosamente il giovane. E lasciami dire in tua malora, vecchia strega! O Dio buono!... O Santa Vergine dei dolori!... O santi tutti del paradiso! esclamò Marianna levando le mani al cielo.
Ed io giuro a tutti i santi del paradiso, dice Baccelardo, che il pegno sar
Denominansi venerei questi piaceri, perchè si connettono alla generazione, a cui presiedeva, secondo i pagani, la Dea Venere. PROPOSIZIONE. La lussuria è per se stessa un peccato mortale. Questa proposizione viene comprovata dalla Sacra Scrittura, dal consenso dei Santi Padri e dei teologi, e dalla ragione.
e a quel mezzo, con le penne sparte, vid’ io più di mille angeli festanti, ciascun distinto di fulgore e d’arte. Vidi a lor giochi quivi e a lor canti ridere una bellezza, che letizia era ne li occhi a tutti li altri santi; e s’io avessi in dir tanta divizia quanta ad imaginar, non ardirei lo minimo tentar di sua delizia.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca