Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 luglio 2025
E tucto il desiderio loro è in vivande, facendosi del ventre loro dio, mangiando e beiendo disordinatamente. E però caggiono subbito nella immondizia, vivendo lascivamente. Guai, guai a la loro misera vita: ché quello che il dolce Verbo, unigenito mio Figliuolo, acquistò con tanta pena in sul legno della sanctissima croce, essi lo spendono con le publiche meretrici.
Cosí la bocca del desiderio, che disordinatamente l'ama, gli paiono dolci e soavi a prendere, ed egli v'è su l'animale immondo di molti peccati mortali, e' quali fanno immonda l'anima e dilonganla dalla similitudine mia e tolgonla della vita della grazia. Unde, se egli non va col lume della sanctissima fede a purificarla nel Sangue, n'ha morte etternale.
El quale presummere e sperare in sé, perché esce da l'amore proprio, obfusca l'occhio de l'intellecto, traendone el lume della sanctissima fede. Unde non va con lume di ragione, e però non cognosce la mia providenzia, non che egli non ne pruovi.
Sí che vedi che sentimenti del corpo sonno ingannati, ma none il sentimento de l'anima: anco n'è chiarificata e certificata in se medesima, perché l'occhio de l'intellecto l'ha veduto con la pupilla del lume della sanctissima fede. Perché 'l vidde e il cognobbe, però el tocca con la mano de l'amore, però che quello che vide il tocca per amore con fede.
Subbito l'occhio, che vuole satisfare al cuore, geme nella caritá mia e del proximo suo con cordiale amore, dolendosi solo de l'offesa mia e del dapno del proximo e non di pena né danno proprio di sé, perché non pensa di sé, ma solo pensa di potere rendere gloria e loda al nome mio; e con espasimato desiderio si dilecta di prendere il cibo in su la mensa della sanctissima croce, cioè conformandosi con l'umile, paziente e inmaculato Agnello, unigenito mio Figliuolo, del quale feci ponte, come decto è.
Dal lume della chiara visione con la quale vedeva, l'anima sua, chiaramente la divina Essenzia e la Trinitá etterna; e cosí sempre vedeva me, Dio etterno. Questa visione adoperava perfectissimamente in lui quella fedeltá, la quale inperfectamente adopera in voi el lume della sanctissima fede.
Alcuna volta lassano per molti modi e' loro exercizi, e spesse volte socto colore di virtú, dicendo in loro medesimi: Questa operazione non ti vale, sentendosi privati della propria consolazione della mente. Questi fa come imperfecto che anco non ha bene levato el panno de l'amore proprio spirituale della pupilla de l'occhio della sanctissima fede.
Quello che ha il lume della sanctissima fede. In cui truovi questa fede? Ne' povaregli per spirito, che hanno presa per sposa la reina della povertá, perché hanno gittato da loro le ricchezze che dánno tenebre d'infidelitá. Questa reina ha il reame suo che non v'è mai guerra, ma sempre ha pace e tranquilitá.
E non vede sé per sé, cercando la propria consolazione né spirituale né temporale, ma come persona che al tucto in questo lume e cognoscimento ha annegata la propria volontá; non schifa alcuna fadiga da qualunque lato ella si viene: anco, con pena sostenendo obrobrio e molestie dal dimonio e mormorazioni dagli uomini, mangia in su la mensa della sanctissima croce il cibo de l'onore di me, Dio etterno, e della salute de l'anime.
Il vero obbediente, col lume della fede, ha giudicata la volontá del suo prelato in bene, e però non cerca la volontá sua, ma china il capo, e con l'odore della vera e sancta obbedienzia notrica l'anima sua. E tanto cresce ne l'anima questa virtú, quanto si dilata nel lume della sanctissima fede: ché con quello lume della fede col quale l'anima cognosce sé e me, con quello m'ama e s'aumilia.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca