Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 luglio 2025
Ecco, andrá o mandará in casa del conte, e come saprá che è piú d'un mese che non vi son ito, scoprirá tutta la bugia, mi terrá sempre per un bugiardo e bisognando non mi crederá la veritá istessa. PANIMBOLO. Bisogna con una nuova bugia salvar la vecchia bugia: andiamo a casa del conte e rimediamo in alcun modo.
Ma il suo non era amore; era culto, e resistette! Voleva fare il possibile per salvar la duchessa, dovesse perder la vita!... Per questo contava andare dal duca; per questo stava per escire.... Mentre si avvicinava alla porta un servo entrò; aveva una lettera. È del signor duca dell'Isola, disse, l'ha recata il suo cameriere.
Quel viaggio e' lo aveva in mente da un pezzo, e gli parea mill'anni di non mettersi la via tra le gambe; ma l'uomo propone, e gli amici dispongono. I danari del babbo erano andati in mano di uno strozzino, per salvar dalla prigione un suo amico e parente, che era meno ricco e più scapato di lui, Come cavarsela con suo padre? E sopratutto, come cavarsi la voglia di fare una gita?
74 Il minacciare e il por mano alla spada fu tutto a un tempo, e lo aventarsi a quello; ma inanzi tratto gli levò la strada, che non poté fuggir verso il castello. Tolta è la speme ch'a salvar si vada, come volpe alla tana, Pinabello. Egli gridando e senza mai far testa, fuggendo si cacciò ne la foresta. 75 Pallido e sbigottito il miser sprona, che posto ha nel fuggir l'ultima speme.
L'uomo, io le risposi, non si fa merito di evitare i pericoli colla fuga, ma preferisce di salvar l'onore a rischio della vita.
ATTILIO. Non è cosa onesta salvar l'onor e la vita di Cleria mia insieme con me, che, succedendo quel che disegna mio padre, m'ucciderei con le mie mani? TRINCA. Cosí dicevate allora. Non mi ci cogli piú.
3 Pur, per salvar l'onor, non solamente d'escusa, ma di laude è degno ancora; per salvar, dico, in caso ch'altrimente facendo, biasmo ed ignominia fôra: e se la donna fosse renitente ed ostinata in fargli far dimora, darebbe di sé indizio e chiaro segno o d'amar poco o d'aver poco ingegno.
Ancora spersa non è l'ammutinata plebe: ma pur, poniam che il sia: non riede il giorno ch'ella temer vie piú si fa? Poppea, trema per te; che il tuo Nerone è tale da immolar tutto, per salvar se stesso. Esca è forse ad amore ostacol lieve; ma invincibile ostacolo, ben presto lo spegne in cor che non sublime sia. E guai, se a tale eletta lo sforza Roma.
Nella canzone normanna La brebis perdue, è curioso a vedere come la brava foresotta s'ingegna di salvar capra e cavoli. Con uno dei consueti artifizi di chi, mostrando contentarsi di poco, mira ad ottenere pienissimo l'intento suo, dice il giovine tentatore:
FORCA. Che per salvar voi dal pericolo del dottore bisognava pagargli cento scudi che li mancavano per lo riscatto di Melitea; e la menava seco fuor di Napoli e, come era lontana dagli occhi vostri, ve s'allontanava dal core. Se l'ha bevuta, datomi i danari e restituito voi nella sua grazia. PIRINO. Se è cosí, ho il torto. FORCA. Mille torti, non ch'uno. PIRINO. Perdonami.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca