Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 17 ottobre 2025


²⁷¹ Dom. Giarrizzo, Prospetto dei saggi politici ed economici su la pubblica e privata felicit

Coi saggi delle industrie giapponesi son venuti a Parigi anche gli autori, che si sono presi una cura gelosissima dei loro prodotti e vi esercitano su una vigilanza quotidiana. I francesi sono quasi sempre davanti ai loro banchi, alle loro vetrine; e ciò si capisce, poichè questa è casa loro. Ma anche gli espositori delle nazioni vicine son tutti qui, intenti a ripulire, a cambiare, a rinnovare.

Il pasto fu leggero, ed anche breve; Damiano non innaffiò la sua farinata di maiz che con sorsate di acqua pura. Finalmente, gli ambasciatori si alzarono, per prendere congedo dai loro ospiti di Bohio. In due grandi ceste di vimini, ricambiate con le solite perline di vetro colorato e sonagliuzzi di rame, avevano fatti riporre i saggi della agricoltura di Bohio; e i naturali del luogo vi aggiunsero una discreta quantit

Contava su le dieci mila lire del premio che il Municipio avrebbe dovuto dargli; ma il Sindaco lo rimandava da un giorno all'altro, da un mese all'altro, e gli toccava di leticare coi carrettieri e coi manovali che volevano essere pagati e che egli, a corto di quattrini, non poteva pagare, Tutto era di nuovo sospeso, anche i saggi di terracotta, perchè il Piemontese perdeva le giornate a sollecitare il Sindaco, e anche a trovar quattrini in prestito da qualche strozzino.

Quando s'accorser ch'i' non dava loco per lo mio corpo al trapassar d'i raggi, mutar lor canto in un <<oh!>> lungo e roco; e due di loro, in forma di messaggi, corsero incontr'a noi e dimandarne: <<Di vostra condizion fatene saggi>>. E 'l mio maestro: <<Voi potete andarne e ritrarre a color che vi mandaro che 'l corpo di costui e` vera carne.

A baciar l'ampie fronti dei saggi... Ma, in fondo ai bigî tempi, un fulgore Brillava... ed erano gli accesi raggi Di Atene in fiore. Taide, il mondo è un'accolita Di sciocchi e di bricconi; A poche menti garbano Le libere canzoni; Gli sciocchi non camminano Che coi piedi degli altri, E l'armi degli scaltri Son frasi e ipocrisia.

Ed avvertire dovranno essi zechieri che i saggi siano giusti in tutte le sorti di monete, e che siano ben tirati ed asciutti dalle superflue umiditadi, accioché in esse sempre si trovi il loro giusto fino su quelle segnato; e quel zechiero, che fará piú a piacere nelle fatture, sará eletto dalli superiori, essendo loro grato; e quando alli zechieri fosse proveduto di qualche condecente annua provigione, come si costuma di cosí fare ad altre persone ingeniose e di virtú dotate, essi ragionevolmente dovranno pigliare assai meno, per conto delle dette fatture, di quello che loro fosse concesso di poter tôrre quando che non avessero provigione alcuna.

«Di questo io prego Dio per te, insieme a tutti gli uomini buoni e saggi, e soggiungo

<<Lo sol sen va>>, soggiunse, <<e vien la sera; non v'arrestate, ma studiate il passo, mentre che l'occidente non si annera>>. Dritta salia la via per entro 'l sasso verso tal parte ch'io toglieva i raggi dinanzi a me del sol ch'era gia` basso. E di pochi scaglion levammo i saggi, che 'l sol corcar, per l'ombra che si spense, sentimmo dietro e io e li miei saggi.

V'ammirano i Saggi, vi credono tutelari; ma invece io darei mille vite per mordervi e per mangiarvi il cuore bevendovi il sangue! Accetto la sfida!... Più presto!... Più presto ancora!

Parola Del Giorno

fededegne

Altri Alla Ricerca