Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 giugno 2025


La nave rollava e beccheggiava fortemente; nella foschia, appena rotta per una breve cerchia dalle luci di bordo, si vedevano le acque avvallarsi e sollevarsi in pieghe larghe che trascorrevano da prora a poppa gonfiandosi e coronandosi di creste di spuma. Avremo da stare allegri, doppiato il capo Corso! esclamò ancora Roccaforte.

Un fiume di parole roventi, mal connesse; fremiti nelle mani abbarbicate alle braccia dell'amico, lampi negli occhi gonfî di lacrime. Roccaforte, con voce d'indulgenza quasi paterna, disse: Fanciullo, va'!

Prevedendo che si dovesse fra poco ballare, Roccaforte, direttore di mensa, andò a chiedere consiglio al secondo sull'opportunit

Una barca da nolo portò un altro fattorino del telegrafo con un espresso: un piego del ministero degli Esteri. Barbarini, dopo averlo mandato al comandante, vedendo che il suo figliuolo tardava a tornare, e concependone qualche inquietudine, fece chiamare il sottotenente di vascello Marco Roccaforte. Lei è molto amico di Luigi Carleoni: sa dove si potrebbe trovare, a quest'ora?

Roccaforte lo aveva gi

E rivolto a Roccaforte, dopo aver congedato con un saluto il capo macchinista: No, vede: è troppo tardi. Correremmo rischio di perdere anche lei. Speriamo che torni con l'attendente. Un sott'ufficiale gli si presentò: Il signor comandante ha bisogno di parlarle. Carleoni era ancora alla scrivania, dove aveva studiato le rotte e decifrato l'espresso.

Roccaforte non vedeva più il mare, con gli occhi ciechi dal pianto. Il mare, la nave, gli uomini scomparvero; sorse dinanzi agli occhi dell'anima sua la figura del fratello d'armi, bello, forte, sapiente, innamorato. Tremava ancora l'eco della sua voce e del suo riso, risonavano ancora le sue parole significanti la fede, l'entusiasmo, la carit

C'era un ritmo nelle sue parole, una specie di canto nella sua voce. Roccaforte sorrideva tra d'un sorriso un poco amaro, ripensando alle ore trascorse nell'ansia, con la paura d'una catastrofe. Ora gli pareva che la sua paura fosse stata fuori d'ogni proposito, sciocca addirittura.

Roccaforte, prima di saltare a bordo, con voce tremante dalla commozione e dal ribrezzo del freddo, perchè era anche lui grondante, esclamò anche una volta a mani giunte: Comandante Barbarini! Ancora una prova!... Impossibile! Inutile! A quest'ora il disgraziato è stato travolto!

Il fragore delle acque rimosse dai propulsori cessava a tratti, quando la poppa si sollevava nel movimento di beccheggio e le eliche annaspavano nel vuoto; pareva allora che il polso della nave non battesse più, che il suo respiro fosse mozzato; poi riprendeva, affannoso, come un rantolo. Roccaforte trasse le reliquie e le lanciò nel mare.

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca