Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 luglio 2025
Mia madre rianimata moltiplicò verso Giuliana le sue tenerezze. Manifestò il suo caro sogno e il suo presentimento. Ella aspettava il nipote, il piccolo Raimondo. Era sicura, questa volta. Mio fratello anche aspettava Raimondo. Maria e Natalia rivolgevano spesso a me, alla madre, alla nonna, domande ingenue e graziose sul compagno futuro.
Li ascoltanti si guardavano l’un l’altro nelli occhi, con un’aria smarrita; e quindi rivolgevano lo sguardo curioso e incerto al cofanetto che l’oratore teneva in una mano. Un d’essi, poichè il Ristabilito faceva pausa per considerare l’effetto delle parole, esclamò impaziente:
Metilde e Maria si sorridevano come due amiche, ma poi voltata la testa, si rivolgevano certe occhiate clandestine colla coda dell’occhio, che tradivano una reciproca diffidenza, ed una ripulsione istintiva.
Il Caruso era da poco nel giornalismo e non trascurava occasione per farai conoscere, per obbligare quanti si rivolgevano a lui; per questo si affrettò a mantenere la promessa e un dopopranzo, terminata la cronaca, andò dal Rossetti.
Le damine gli si affollavano intorno ad accarezzarlo; ma di molte parole che gli si rivolgevano egli non capiva che il suo nome un po' stroppiato nelle vocali; e seguivano espressioni che dovevano essere graziosissime, perchè tutti sorridevano approvando. Solo il bambino sbuffava impaziente.
Un po' di buona vita aveva fatto dei primi Invalidi la gente più allegra e burlona del mondo. Nacque allora la leggenda dell'invalido con la testa di legno, che i visitatori più semplici dell'ospizio andavano cercando di piano in piano, di camera in camera, senza trovarlo mai, quantunque ognuno degli invalidi, a cui si rivolgevano per informazioni, giurasse di averlo lasciato poc'anzi, in questo luogo, o in quell'altro, aggiungendo qualche volta che doveva essere andato dal barbiere, ma che non poteva star molto a ritornare. Per fortuna dei Calandrini, uscì fuori una Guide de l'
A poco a poco, vedendoli così buoni, che si lasciavano ammirare, e rivolgevano loro occhiate amorevoli, si addomesticarono del tutto. I più vecchi giunsero perfino all’atto di metter le mani sulla testa degli uomini bianchi; il che, come sapete, era segno di onore grandissimo, come di confidente amicizia per gli stranieri, e di buon augurio per sè.
Ciascuno stava fermo sulla sua base, salvo che urtato riurtava. Arrossivano le poverette; e raccomandata la destra al braccio de' loro serventi, si lasciavano trascinare oltre. Giunte alle sedie, le vedevano occupate tutte. Gli uomini sedenti si rivolgevano a fissar gli occhi in volto a quelle gentili ed a squadrarle da capo a piedi senza misericordia.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca