Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
64 Quindi si parte; ma prima rinuova la convenzion che con Rinaldo avea; che se pergiuro il suo Agramante trova, lo lascier
18 Rinaldo molto non lo tenne in lunga, e disse: La battaglia ti prometto; e perché tu sia ardito, e non ti punga di questi c'ho d'intorno alcun sospetto, andranno inanzi fin ch'io gli raggiunga; né meco rester
11 Marsilio prima, e poi fece Agramante passar la gente sua schiera per schiera. I Catalani a tutti gli altri inante di Dorifebo van con la bandiera. Dopo vien, senza il suo re Folvirante, che per man di Rinaldo gi
Il Conte Rinaldo, sottentrando velocemente con la destra alla manca, aveva piantato fino al manico un pugnale nel cuore allo infelice Anselmo; e súbito ritirandosi per non essere bruttato dal sangue, stette con istupida curiosit
Per libero, universale consentimento vostro, questo scettro, e questa corona assumemmo a Monreale; di libero consentimento nostro, questa corona, e questo scettro vi restituiamo a Benevento: possa colui che voi chiamate a succederci, operare quello che noi volemmo; possa con le sue virtù farvi benedire il momento, nel quale, mutando di fede, sommo bene riputaste la caduta del vostro antico signore!...» E seguitava molto commosso, se non che i Baroni, nulla rispettando la parola del Re, trassero le spade, e proruppero con altissime grida: «Morte ai traditori!... dove sono i traditori?» e quelli che più urlavano erano coloro che più lo tradivano: il Conte della Cerra fu per perderne la voce; Rinaldo di Caserta alzò la spada, ma rinvenuto dalla sua distrazione, conoscendo che si trattava di difendere, non di ferire il Re, l'abbassò sospirando: «Non è anche tempo!»
81 Non risponde ella, e non sa che si faccia, perché Rinaldo ormai l'è troppo appresso, che da lontan al Saracin minaccia, come vide il cavallo e conobbe esso, e riconohbe l'angelica faccia che l'amoroso incendio in cor gli ha messo. Quel che seguì tra questi duo superbi vo' che per l'altro canto si riserbi.
82 Così Marsilio e così il buon Sobrino, e così dicon gli altri ad una voce, ch'a sua distruzion tanto è vicino, quanto a Rinaldo il qual ne vien veloce; che s'aspetta che giunga il paladino con tanta gente, e un uom tanto feroce, render certo si può ch'egli e i suo' amici rimarran morti, o in man degli nimici.
Basterebbe che io le riferissi un brano di discorso della signora Quarneri. Quanto l'amo, quel caro Leopardi! E dica, è sempre laggiù confinato nella sua Recanati? Rinaldo a Filippo. 25 luglio 18... Che idee ti passano per la testa?
39 Poté con queste e con miglior ragioni, con parlare espedito e chiara voce eccitar quei magnanimi baroni Rinaldo, e quello esercito feroce: e fu, com'è in proverbio, aggiunger sproni al buon corsier che gi
Dissi che domandava con gran cura, come potesse alla marina gire; che di Rinaldo avea tanta paura, che, non passando il mar, credea morire, né in tutta Europa si tenea sicura: ma l'eremita a bada la tenea, perché di star con lei piacere avea.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca