Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 luglio 2025


In un anno egli vi si era naturalmente affezionato, e naturalmente desiderava conservarseli tutta la vita, tramandarli al suo carissimo primogenito; e, o non ritornare mai più nella patria, la quale ricordava la vergogna de' suoi bassi natali e della originaria sua povert

97 Col cortese oste ragionando stava il paladino a mensa; e spesso spesso, senza più differir, gli ricordava che gli attenesse quanto avea promesso: e ad or ad or mirandolo, osservava ch'avea di grande affanno il core oppresso; che non può star momento che non abbia un cocente sospiro in su le labbia.

Però la mia ardente immaginazione aveva indovinato o distinto anche in mezzo a tale pericolo i lineamenti atletici di quell'agile e robusto giovine. I suoi occhi avevan lampeggiato un solo istante nei miei ma quel lampo si era indelebilmente trasfuso ed impresso nel mio cuore. Io non potei più dimenticare quella sua fisionomia che ricordava gli eroi Romani scolpiti nell'anima mia.

Ricordava infatti quel superbo cavaliere e le parole scambiate con lui nel Duomo vecchio di Arezzo. , mi pare d'averlo conosciuto; rispondeva frattanto. Un uomo tarchiato di membra, dal volto bruno e con un certo piglio altezzoso....

Ella ricordava un salottino parato con una stoffa a grandi fiori sanguigni, con certi divanucci bassi di una forma affatto speciale, con un velario che mascherava il soffitto e sembrava proteggere quel nido elegante dai contatti plebei.

Che c'era poi di male? il Signore aveva fatto l'uomo e la donna perchè s'amassero liberamente, senza pastoie, secondo il loro piacere.... Se lo ricordava quel giorno?... gliel'aveva detto sempre: l'aveva veduta vicino la fontana.... e non aveva avuto più pace. Che ci poteva fare se si era innamorato di lei? che ci poteva fare se non poteva stare senza vederla?

E principalmente quando, la sera, parevano congedare i mortali dalle fatiche del giorno al riposo, rammemorando un altro riposo perpetuo, dove ci attendono coloro che prima di noi patirono e sperarono quaggiù, la Margherita, suffragando ai defunti, abbandonavasi nei pensieri del passato, ricordava coloro che aveva veduti staccarsi dal mondo, pregava per una madre che aveva appena conosciuta, per un padre... Oh quanto sentiva di dovere a quel padre! quanto ora gliene tornerebbe soave un detto solo, una consolazione!

Ricordava il bailo Domenico Trevisan sul finire dell'anno 1554 essere il sufì l'unico impedimento al gran signore di impadronirsi di tutta l'Asia.

Poveretta! ripeteva Marta a vent'anni di distanza. Non sapeva nulla della sua vita e de' suoi errori, non ricordava nulla di lei, altro che gli occhi ed un anello; era forse morta a quest'ora! Il segreto del piccolo dente legato insieme alle pietre preziose, quel segreto che aveva tanto colpita la sua immaginazione giovinetta, stava al sicuro nel pudore e nell'oblio della tomba; eppure le sembrava di averla conosciuta, di comprendere i suoi dolori; ed aveva un desiderio ardente di assolverla, di rivederla nella purezza fredda di quel giorno di novembre, assorgere fra le nuvole, e di l

Il priore uscì dalla sua cella, e andò a passeggiare nel chiostro. Il luogo era deserto; peggio ancora, senza luce, quantunque incominciassero a penetrarvi i primi raggi del sole. Ma voi capirete benissimo che qui si parla per via di metafora, seguendo il pensiero del padre Anacleto, che ricordava in quel punto il verso dantesco: Io venni in loco d'ogni luce muto,

Parola Del Giorno

all'indoratore

Altri Alla Ricerca