Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
Le persone da questa beneficate se la saranno certo ricordata, se la ricordava la fanciulla di Santa Eufemia, per lei campata dal disonore: ma i poveri, gli infelici, i disuniti cosa altro possono che amare?
Antonino Fulgo guardava i caratteri del secolo che si avvicinava alla sua fine, e Sergio affrontava il grave problema dell’aumento che avrebbe potuto prendere la rendita generale dello Stato dall’utile impiego delle braccia delle donne³⁹⁶: corsa ardita, che meriterebbe d’essere ricordata agli studiosi dell’attuale mondo economico. ³⁹⁶ Villabianca, Diario, in Bibl., v. XXVII, p. 317.
Questi, d’altro lato, mettevano in ridicolo il fare pretenzioso di quelli, e perchè non potevano eguagliarli, tenevan le ciglia in cagnesco. La visita dianzi ricordata della Vice-regina Colonna di Stigliano ne è un saggio: quella della Regina Carolina, una conferma.
Giungemmo al sabaglione dopo avere vuotate parecchie bottiglie valtellinesi, senza dire una parola che valesse la pena di essere ricordata sul palinsesto della mia memoria. Il pensiero dei miei compagni era probabilmente intorno il collo dei loro cari.
Sandro ebbe quasi paura che Lalla, non potendo più trattenersi, corresse a gettarsi fra le sue braccia; il buon Ambrogio, invece, sperava che la signorina si fosse ricordata anche di lui, e lo volesse salutare.
Nello stordimento, fra le continue commozioni della sua vita, non ci avea più, da tempo, messo il pensiero; non si era da tempo ricordata d'esser madre, d'aver una figliuola. Ora gliene veniva il furore. Aveva l'indirizzo di Cristina: era lontana un circa dieci miglia da Napoli: a Torre Annunziata.
Merita pure di esser ricordata la cappella dei penitents noirs de la miséricorde. Si conserva in essa il famoso crocifisso d'avorio di Guillarmin, opera del 1659, e la suora che lo mostra, narra la leggenda del nipote dell'artefice, condannato a morte, e, per intercessione di quel Cristo, salvato.
Figurano in essa, tra le opere più conosciute, il Breve esame da sotto-bombardiere, capo e scolaro, redatto sotto forma di dialogo, l'Esercizio dell'artiglieria veneta e maneggio del fucil, oltre all'opera classica del maggiore Domenico Gasperoni, ricordata più sopra e dedicata al doge Paolo Renier.
«Non ho la signora Zita per chiudermi gli occhi? È una brava donna e l'ho ricordata nel mio testamento, perchè non abbia a capitar peggio e a rompersi la testa negli ultimi giorni della sua vita. Il resto ai poveri, famiglia che, a dir la verit
«Volentierissimo! O cara la mia santola, quanto godo anch'io di pur vedervi! Me l'avevan ben detto le mille volte, che ci avevo avuto una fata per commare; ma quasi la ritenevo una chiacchiera: chè non vi siete mai ricordata della figlioccia vostra, chè non vi siete mai fatta vedere, nè mi avete in alcun modo date le vostre nuove».
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca