Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Il malato chiude gli occhi, e dopo breve silenzio risponde affermativamente. Ad un cenno del Virey, i due praticanti magnetisti abbassarono le braccia, e la testa del malato, abbandonata dal fluido possente, ricadde assopita sui guanciali. Il Virey rivolse la parola al fratello Consolatore.
La bella creatura balbettò ancora poche parole, il cui suono si spense nel sangue che le gorgogliò sulle labbra, e la testa ricadde inerte tra le braccia dell'amato. Nè le lagrime ardenti di lui valsero a trattenere quella vita che fuggiva; le sue grida disperate si perdettero nel gran silenzio della notte.
Tra i rumori dell’anfiteatro Gallo strappò il ferro dalla piaga, ne poggiò fra le due corna la punta forbitissima, diede un leggero colpo, e la testa sollevata ricadde, il duro animale si stecchì. La fanfara, su gli spalti, salutò a squillo di tromba la vittoria dell’uomo.
Don Giovanni si volse, aperse la bocca, fece un gesto vivace, urlando forse un viva Garibaldi che non s'intese e ricadde seduto, quasi intendendo così di scomparire nella gloria del generale che aveva salvato, dell'amico che aveva perduto. Il comizio proseguì.
Che gli mise innanzi, che gli ricordò? È certo che egli quasi quasi si levò, parendo volendo buttarsi dalla carrozza, fuggendo alle prese di uno spettro: poi ricadde e con una voce fievole le disse: Luisa, non mi chiamate più così, non pronunziate il mio nome, ve ne prego, se mi volete bene.... Ella tremò, non intese che l'ultima frase, sorrise, con le lagrime della gioia agli occhi. Erano giunti.
Allora la donna si mise a gridare andando verso la casa. Ma i calafati, sopraggiunti, in conspetto dell’asino giacente ridevano e motteggiavano. Uno di loro percosse co ’l piede il ventre del moribondo. Un altro gli afferrò le orecchie e gli sollevò il capo che ricadde pesantemente a terra.
Il colpo era stato troppo grave, l'esaltazione troppo grande; la povera creatura, disfatta dallo sforzo violento, ricadde inerte nelle braccia di Maurizio. Fremente di sdegno, egli l'adagiò sul sedile, e libero appena del caro peso si scagliò contro il monaco. Più nulla; il monaco era scomparso.
E qui, ricadde a sedere dinanzi a sua madre; e le narrava del viglietto avuto dalla marchesa, del viaggio fatto quasi senza sosta; parlando con certa calma, di cui egli stesso stupiva; non sapendo come l'anima sua si sarebbe ridestata al dolore, non appena dissipata quella sorta di pace, in cui per aver trovata viva la madre, si sentiva tirato.
Suor Agnese ricadde, e parve spirare, Emilia, non potendo reggersi s'appoggiò al letto; la badessa e l'assistente s'affrettarono a soccorrere la derelitta. Emilia voleva parlarle. «Zitto,» disse la badessa, «il delirio è finito essa sta alquanto meglio. Sorella, è un pezzo che si trova in questo stato?
Quando s'accorse d'alcuna dimora ch'io facea dinanzi a la risposta, supin ricadde e piu` non parve fora. Ma quell'altro magnanimo, a cui posta restato m'era, non muto` aspetto, ne' mosse collo, ne' piego` sua costa: e se' continuando al primo detto, <<S'elli han quell'arte>>, disse, <<male appresa, cio` mi tormenta piu` che questo letto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca