Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
Nell'anno 1645, il senato mandò all'ambasciatore veneto in Polonia Giovanni Tiepolo una lettera pel re di Persia, incaricandolo di spedirla in quel regno con apposito legato, e di pregare il re di Polonia di unire anch'egli un suo oratore per lo interesse comune della cristianit
E le robbe degli artefíci che dice smaltirsi principalmente in Regno, questo, unito con la negligenza delle genti del paese, constituisce in necessitá quasi semplice che il Regno abbia bisogno di dette cittá.
Frattanto a doppio in sul regno si suona, traggonsi i cuoi poiché son tratti i panni, e Carlo Magno è imperatore esoso d'un popolo avvilito e pidocchioso.
E, a roborare questa loro oppenione, inducono questi cotali i tempi giá stati, cioè quegli ne' quali regnò Saturno, li quali per li poeti si truovano essere stati d'oro, cioè pieni di buona e di pura semplicitá, e ne' quali questi beni temporali dicon che eran tutti comuni; e per conseguente, se questo fu, anche dover essere che questi sotto il governo d'alcuno altro uomo sarebbono.
Al che si potria dire che, essendosi tutte sue ragioni resolute, e fattosi conoscere che niuno disordine apporti al Regno il cambio alto o basso, che resti la difficultá risoluta.
(Se è necessario operare contro giustizia, è bello operare contro giustizia per ragion di regno; in tutto il resto è necessaria la giustizia e la piet
Nuovi preparamenti degli Angioini contro la Sicilia. Capitoli del parlamento di Santo Martino nel regno di Napoli. Nuove intimazioni del papa a re Pietro e a' Siciliani: bando della croce: sentenza di deposizione di Pietro dal reame d'Aragona, e altre pratiche. Aperta ribellione di Gualtiero da Caltagirone.
Ma, perché li forastieri non impiegano nell'estrazione delle robbe tutte loro entrate e industrie, e quelle cercano d'impiegarci ancora, e loro torna commodo aver maggiori denari in Regno per maggiormente possere impiegarli o in industrie o in entrate, séguita che il Regno non remanga insin allora in tutto e per tutto essausto di moneta.
L'atto della creazione di questo regno andava unito al bando.
Nella prima apparenza par che il remedio sia singulare e vero, tanto per la ragione del guadagno quanto per l'esperienza che allega di Sicilia e dell'istesso Regno.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca