Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Ora nella mia aritmetica c'è scritto che io debba intascare mille lire, innanzi di mettere le altre mille in divisione. Voi vedete che Arlecchino a petto mio, può mettersi la sua aritmetica in tasca. Volete che vi parli da avvocato? Qui c'è un contratto bilaterale; voi vi servite di me, io mi servo di voi. Ragioniamo dunque di duemila lire; la base più larga fa l'edifizio più saldo.
Non v'impazientate, caballero; ragioniamo tranquillamente. Voi convenite che il primo dovere d'un uomo, la prima cosa che lo rende stimabile, e quella in cui importa massimamente che un paese sia superiore agli altri paesi, è l'onest
Fabrizio Non lo nego. Pietro Non potete negare che la sua confessione... quella che le è uscita di bocca un momento fa... è stata veritiera. Fabrizio Non nego neanche questo. Pietro E dunque, ragioniamo: la responsabilit
Vediamo, figliuolo, ragioniamo. I tre numeri... ciò si puote ancora. Pregherò S. Pasquale d'ispirarmi, e forse, se tu sei bene in istato di grazia, il buon santo non ci rifiuter
Infine, ragioniamo; che cosa sono io per lui, se non una bambina, un ornamento della casa, una compagna della sua solitudine? e una compagna che non basta neanche a fargliela sentire un po' meno, questa sua solitudine! Il suo cuore.... lo sai, dove lo ha egli il suo cuore? Nella testa, nella testa che gli ribolle sempre d'idee bellicose.
Pietro In quale stato? Margherita Sei fradicio, babbo! Pietro Lo credo, io! Non senti che pioggia?!... Brrrr.... Margherita E il tuo ombrello? E il tuo pastrano? Pietro Prima di tutto, ragioniamo. Margherita Quando sei uscito, avrai dimenticato di chiudere bene. Sei così distratto! Pietro Anche questo può darsi. Brrr.... L’umido mi penetra nelle ossa.... Margherita Mio Dio! Pietro
Noi pertanto con lo intelletto nostro ragioniamo così. Lo Imperatore di Francia guerra sembra non ne abbia a volere; suo fine prima di giungere al regno fu arrivarci, arrivato mantenercisi; magari! se starebbe quieto ad esclamare: Deus nobis hæc otia fecit; ma nè Dio si pigliò cura di lui, nè gli largiva ozi; i giorni suoi afferrò Nemesi dagli occhi senza palpebre, la Dea implacata, che veglia sempre, la quale gli contende posarsi; dov'egli si fermi le sue gambe, come quelle di Filemone, e di Bauci, barbificheranno nella terra, e ne sorger
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca