Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 giugno 2025
Io era ancora in quell'epoca sotto il dominio di Teresa Raffo, della violenta avvelenatrice che mi dava imagine dell'amasia di Menippo. Ricordate? Ricordate le parole di Apollonio a Menippo nel poema inebriante? "O beau jeune homme, tu caresses un serpent; un serpent te caresse!"
Chiedevasi anche talora se il conte non incontrerebbe perigli nell'obbedirla.... E se morisse in quei luoghi lontani?... Tali timori in quell'epoca non erano irragionevoli. Allora donna Livia provava una vera pena, pensava che forse sarebbe stato meglio agire altrimenti; ma altrimenti.... come fare?... chè il duca su quell'argomento era invulnerabile....
Non vi ricorda come or fanno cinque anni e pochi mesi, un giovane, che a quell'epoca si chiamava Secondo Albani, fosse implicato in un processo... in un processo... che fece inorridire la citt
La partenza doveva aver luogo il dì seguente. A quell'epoca si viaggiava per la diligenza che faceva il servizio della posta due volte per settimana. Per non compromettere il vescovo in faccia alla corte napolitana, nè il barone di Sanza, nè il colonnello Colini, nè il marchese di Tregle andarono a dirgli addio all'uffizio della diligenza. Gli mandarono i loro complimenti per mezzo di don Gabriele, il quale, avendo accompagnato il marchese di Tregle in qualit
A quell'epoca il Rota non conosceva parola di francese.
Le gesta militaresche di quell'epoca susciterebbero anche ora, a tanta distanza, la indignazione dei più calmi; e molte ne compì la colonna comandata da un rinnegato, dall'ungherese colonnello Eberhardt, che venne la prima volta in Sicilia con Garibaldi e che fu tra i suoi fucilatori ad Aspromonte.
NOTTOLINI. Povero Bagher! mi fa compassione: un uomo così prode, così leale, così nobile! SALISCENDI. Ah, sì, un bravo soldato che ha versato il sangue per il suo paese. PITTAFORMI. Non esageriamo: egli non ha versato nulla. SALISCENDI. Ma le battaglie che ci racconta? NOTTOLINI. Non le ha mai viste, questo lo so io positivo, perchè in quell'epoca mio cugino era al campo.
Camminammo due ore in silenzio: la mia bella compagna troppo tardi s'avvedeva che l'andare a Roma non era in quell'epoca la cosa più facile del mondo, e che più ci accostavamo alla capitale, più crescevano gli ostacoli e i disagi. Di tratto in tratto io porgeva orecchio alle parole dei soldati.
»Due mesi erano trascorsi dalle nostre nozze. Eravamo alla campagna, in un magnifico casino a poca distanza da Varese. Un amico di mio marito, il conte Smilza, venne a trovarci mio marito lo pregò di rimanere con noi qualche giorno. A quell'epoca tutto il mondo fu scandolezzato della avventura. La mia relazione col giovane conte fu, pei due mesi di autunno, il pascolo più ghiotto della malignit
La petizione al re fu solo segnata da Cavour, Brofferio, d'Azeglio, Durando e Santa Rosa e la si fece capitare a S. M. La condotta del conte di Cavour, la petulanza delle sue idee, la sua indipendenza, lo misero molto male col partito aristocratico, egualmente che col partito democratico a quell'epoca molto più avanzato che oggidì in Piemonte.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca