Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
An sentit coelo, terrae baratroque patere iam caedes gladiosque suos? an contrahit omnem, quae sassinorum semper fuit arca, Cipadam, ut cives populumque meum gens illa trucidet? illa, inquam, gens nata urbem pro struggere nostram?
«Proprio filio non pepercit, ut nos redimeret». PAUL. «Summa Providentia carere fuco voluit ea quae divina sunt». LACT.
Avendo adunque riguardo a parte delle parole scritte sopra la porta, la quale l'autor discrive, e alla ampiezza di quella, e similmente all'averla senza alcun serrame trovata, possiam comprendere quella essere la via della morte; conciosiacosaché il Nostro Signore dica nell'Evangelio: «Intrate per angustam portam, quia lata et spatiosa via est quae ducit ad perditionem, et multi sunt qui intrant per eam»; e cosí per questa via il peccato ne mena a dannazione eterna.
A n, mellite, fugis sic me? me, ingratule, scampas? B astardelle levis levisque cinedule, sic sic I ndignatus abis? Sta mecum, argutule, semper: E n paradisus adest, en hortus deliciarum; R elligio quaenam melior, quae tam bona lex, quam E sse hac in vita, qua vivimus absque travaio? Concors discordia. O vitam sanctam, o ritus moresque beatos!
E a la sedia che fu gia` benigna piu` a' poveri giusti, non per lei, ma per colui che siede, che traligna, non dispensare o due o tre per sei, non la fortuna di prima vacante, non decimas, quae sunt pauperum Dei, addimando`, ma contro al mondo errante licenza di combatter per lo seme del qual ti fascian ventiquattro piante.
«Mors est munus necessarium naturae iam corruptae, quae non est fugienda, sed potius amplectenda et iterum fiat voluntarium quod futurum est necessarium». IO. CHRYS.
Ed è da intender qui che egli in quelle cose che da Anchise intese, come Virgilio nel sesto dell'Eneida mostra, cominciando quivi: Nunc age, Dardaniam prolem quae deinde sequatur gloria, ecc., non udí cosa alcuna del papale ammanto, ma udí cose le quali poi in processo di tempo, come detto è, furon cagione che Roma divenisse sedia del papa, come lungamente giá fu.
¹¹ F. Maggiore-Perni, La Popolazione di Sicilia e di Palermo dal X al XVIII secolo, cap. XIX. Palermo, 1892. ¹² Cap. 418 Regis Alphonsi; Cap. 59 Regis Johannis. ¹³ Cap. III Regis Friderici II; Cap. XXIX Regis Martini; Cap. XXXIX, CMVII, CMXXXVI Regis Alphonsi; Cap. VII, CXLV Caroli V. Imp. ¹⁴ Constitut. Ea quae ad speciale decus Friderici Imp.; Cap. X Regis Martini; Cap.
Aveva Dante la sua opera cominciata per versi in questa guisa: Ultima regna canam, fluido contermina mundo, spiritibus quae lata patent, quae praemia solvunt pro meritis cuicumque suis, ecc.
Ma, ma.... lo sa pure cosa dicevano i frati, se ben mi ricordo: Manducate quae apponuntur vobis; e l'avevano scritto a lettere di scatola sull'entrata del refettorio.... Eh! vada l
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca