Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 giugno 2025


Il Commissario Il Brigadiere Il ladro? Il Commissario Ma che ladro!... Purtroppo, egli è innocente! Il Brigadiere Oscar Il Brigadiere Oscar Naturalmente. Il Brigadiere Il Commissario Il Brigadiere Erano circa le undici quando io... non attraversavo per caso quella via. Il Commissario Il Brigadiere Io debbo discolparmi, signor Commissario! Il Commissario Auff! Discolpatevi, ma... velocemente.

A caval donato non si guarda in bocca, sentenziò placidamente il Salati. Abbiamo fatto un negozio stupendo. Di sessantamila abbiamo centomila in due mesi; abbiam messo il nostro denaro, se la memoria non mi gira nel manico, all'interesse del dugenquaranta per cento. L'andasse tutti i mesi così! Ma purtroppo, si d

S'intende che messer Dardano, per isviare l'animo del suo protetto dai dolorosi pensieri, che avevano purtroppo il triste effetto di offuscargli la ragione, si adoperò come potè meglio a tenere il discorso nel campo dell'arte. E Spinello da principio segui benissimo il filo della conversazione, ragionando dei lavori che aveva in mente di fare.

Purtroppo! Quando va al mulino vi dorme anche; così fu jeri; ma oggi lo aspetto, ed anche il piccino lo aspetta. Nevvero che aspetti pap

E questa potenza di dilettare è precisamente l'«interesse estetico» nel terzo significato. Non le faccia stupore di udire che una parola viene usata in vari sensi. Purtroppo è ancor lontano quel tempo in cui l'ideologia e la grammatica filosofica avranno fatto tutti i progressi che ci vogliono, perché possa cessare questo abuso e questo inconveniente.

Non mi amate, è vero: ma non è una dolce consuetudine di vedermi, per voi? , , purtroppo.... Non mi amate, lo so: ma non sono io, la donna che più avete amata? Non sono io la donna con cui più avete desiderato di vivere, la sola con cui abbiate desiderato di vivere! La sola, la sola! Ebbene? perchè mi dovreste fuggire? Dite che siete stanco, ammalato, vecchio, e che non mi potete amare?

Si è parlato qualche volta di unione, ma vi sono grandi interessi non nostri questi cui giova mantenere debole l'elemento italiano, e molte piccole ambizioni nostre queste purtroppo che si nutrono delle scissioni. Chi sa, forse, che se dalla Patria la quale con più affetto dovrebbe vigilare e proteggere i suoi figli partisse la voce della concordia e dell'amore, non verrebbe ascoltata!

Ma purtroppo le cattive scuole fanno contrarre cattive abitudini anche agli ingegni singolari! E che altre abitudini potevano mai insegnare coloro che tutto guastavano, fin anche la semplice idea del Dio a cui professavano di servire?

Che cosa era avvenuto? era avvenuto questo: il paese non adusato a giornali, non ne prendeva l’associazione, anche perchè il G. di Commercio era troppo speciale, e non si occupava per nulla del mondo come avrebbe dovuto ogni foglio, e come purtroppo faceva la Raccolta di notizie.

Non credete a queste voci, o non ne avete inteso? Io ci credo, come credo purtroppo, a tutte le cose sentimentali: ma nulla mi ha detto nulla e sorrise. Peccato! peccato! ella soggiunse, a bassa voce. Cantavano, adesso. Era una signora bionda e fine che, in giovinezza, si destinava al teatro e che un felice matrimonio aveva tolta al palcoscenico.

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca