Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 giugno 2025


Finalmente S. Maurizio ch'era ito nel paradiso terrestre a provvedere di che ricreare le forze del Duca, poteva così ristorarlo nel luogo della pugna, come nel bosco dilettoso.

Cavalier bagnato. 17 settembre 18... Una grossa bega evitata; che fortuna! Per quanto gridassi di voler provvedere da me alle faccende mie, m'avrebbe seccato mortalmente un duello con questo conte Quarneri, degnissimo gentiluomo che non ho mai più visto conosciuto dal giorno che l'ho dato a balia.

Lo stato non si propose di provvedere puramente alla sicurezza, ma anche alla bellezza e alla sanit

Sono i miei figliuoli! Se il buon Dio mi consente di provvedere al loro bene, a me non resta altro da domandargli.

Debbo io scrivere quel nome? E debbo mandare una lettera che la faccia ridere di compassione? Scriviamone un'altra, e il cuore si tenga in disparte. «Signora, «Il bisogno di provvedere alle cose mie per un viaggio così lontano come ebbi l'onore di annunziarle, non mi consente di venire a rassegnarle gli atti del mio profondo ossequio, siccome sarebbe debito insieme e desiderio per me.

«4. Una delle cose che dovrai tenere in vista, si è quella di indurre gli amici a tener pronti quei mezzi indispensabili a provvedere il bisognevole almeno pei primi giorni, affine di non correre il rischio di perdere il frutto di tante fatiche e dei sagrifici fatti con tanta generosit

Il Buonvicino li lasciava sempre soli, tra per non mettere ombra col trascurare le solite occupazioni dell'istituto, e tra per darsi attorno, e informarsi di quello che importava sapere. La notte poi tutta la vegliava il buon frate coll'amico a discorrere dei casi loro, a provvedere, a confortarlo.

Ah, quanto è diversa l'opera dell'uomo dalla parola della sua collera! Dice: Disprezzo il mio prossimo, sono nauseato di tutti e d'ogni cosa; ma, stanco e infermo, e bastante appena a provvedere a stesso, recita a beneficio di compagni d'arte e di Societ

Chi?... Chi? Non lo poteva dire: era il suo segreto. Domani avrebbe potuto parlare. Oggi no: aveva data la sua parola. Solamente, senza tanti preamboli, gli occorrevano altre cinquecento lire. Aveva piccoli impegni fastidiosi, ai quali non poteva, non voleva mancare; voleva provvedere, in certo modo, a' suoi redattori che per la morte del giornale restavano in mezzo alla strada.

Doveva esser ben forte in quel momento la sua emozione per averlo fatto. Forse sperava che la sua energia per contagio sarebbe passata nell'anima floscia e tenerella del marito. Ma questi, asciugandosi una lagrima, non aveva saputo rispondere che un "Chi l'avrebbe mai detto?" Ma ormai conviene provvedere, se siamo ancora in tempo.... Ma sicuro, ma sicuro.... E cosa pensi di fare?

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca