Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
Comandini ha descritto, in una delle sue corrispondenze, la jeunesse dorée del socialismo siciliano, simpaticamente, come dedita allo studio e alla propaganda. Il caso non è nuovo e non deve affatto sorprendere. Chi non ricorda il lavorio di demolizione di tutte le vecchie credenze che venne fatto in Francia nel secolo scorso da buona parte della jeunesse dorée?
A Caltavuturo non c'era Fascio, ma una semplice cooperativa di consumo invisa ai galantuomini perchè utile ai contadini: nè c'era mai stata l'ombra della propaganda socialista. Sorse il Fascio all'indomani della strage come reazione contro il governo e contro i suoi complici locali.
In questa santa propaganda sta il nostro primo dovere: ma non basta. Regoliamo la nostra emigrazione. Prima che essa si muova pretendiamo di sapere dove andr
Esercito e popolo ci eran fratelli; e il vociferare, come molti fecero, di propaganda anti-piemontese da parte nostra era calunnia pazza e ridicola.
Aspettare gli ordini, aspettare le manovre, aspettare l'offensiva. Ora siamo a riposo in una brutta fattoria perduta nell'immensa pianura paludosa... Per quanto tempo? Aspettare non vuol dire riposarsi. Se fossi a Milano o a Roma farei almeno dell'utile propaganda. Qui non si fa nulla. Per fortuna il nostro cuoco è veramente meraviglioso!
Per la propaganda, più che sui giornali essendo grandissimo in Sicilia il numero degli analfabeti si contava sulle conferenze, sulle amichevoli conversazioni, sulle feste da ballo alle quali partecipavano le famiglie dei socî, e che riuscivano splendide anche dal lato economico in Catania, e sul teatrino socialista di Palermo, istituzione che se avesse trovato scrittori ed interpreti adatti avrebbe potuto dare buoni frutti.
«Dopo l'istruzione data e la propaganda fatta, disse il rappresentante per Catania, l'antica rassegnazione dei contadini e degli operai non torner
Di quel moto tutto Italiano nell'origine e nell'intento, i Capi intanto avevano fatto un moto puramente provinciale. Sua legge naturale era stendersi, allargare la propria base, quanto era possibile; essi l'avevano limitata nei più angusti confini; avevano proscritto ogni tentativo di propaganda: avevano accumulato ostacoli alla rivoluzione invece di lavorare a spianarli. La nazionalit
Giunti non dimenticò di essere anarchico. Volle fare un po' di propaganda alle sue persuasioni, e disse perciò: Il giorno è vicino! Stupore del vecchio. Lo dice anche lei? domandò. Sì. Allora si far
Molto ricco, profondeva il danaro a piene mani, per sostenere i vari periodici, per la diffusione di stampati sovversivi, per la propaganda; aiutava i consenzienti poveri, era disposto a qualsiasi lavoro, a qualsiasi fatica, e quanto maggiore il pericolo tanto più volentieri lo affrontava. Non faceva alcun conto della propria esistenza. Era ricco.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca