Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 giugno 2025


Tu, come capo.... Mi contenterò di cinquecento lire; disse il Guercio. L'esorbitanza delle sue pretensioni gli fece buon servizio, perchè gli altri diedero tutti nella pania. Ah, Guercio! gridarono in coro. Tu non sei ragionevole! Orbene, quattrocento, e crepi l'avarizia! Io sono un buon diavolo, e voglio farvi vedere che non tengo al danaro. No, no! ripigliarono parecchi. È troppo.

Ah! ah! tu sei proprio ingattito di que' quattr'ossucci di ballerina. Ehi! come parli? Va via: come non si sappia che le vai appresso da tre anni, e che fai il geloso, come fosse una gran dama! E , che per entrarle in grazia devi andar giù chino, e non contarli... Va pure, che con le tue pretensioni, fai la bella figura! Non capisci niente: non sai che il mio è il gran genere?

Ma quest'ultima non fu certamente buona opera politica per l'Italia, a cui aveva giovato giá l'interregno, a cui avrebbe anche piú, se si fosse lasciato cader in disuso il funesto nome, le funeste pretensioni: ondeché ciò che dicemmo de' comuni e di lor leghe, è a dir ora di questo e de' seguenti od anzi forse di tutti i papi; che essi non seppero innalzarsi mai a desiderare od imaginare l'indipendenza compiuta d'Italia, , finché durarono gl'imperadori romani, una cristianitá senza tal capo ed ornamento.

Il colpo arrivò così crudele alla donna, ch'ella sentì un ronzìo nelle orecchie, e ne rimase stordita; ma sottraendo la mano, perchè il Lascaris non ne avvertisse il tremito febbrile, ebbe la forza di non retrocedere: Una crisi imminente.... Imminente!... I suoi sogni, le sue pretensioni, la triste follia che noi condannavamo senza piet

Soletta in compagnia de' suoi pensieri! borbottò il medico che aveva le sue pretensioni letterarie. E aggiunse una sguaiataggine che fece rider i compagni. To', non piove più osservò l'organista chiudendo l'ombrello e guardando in alto. E lassù c'è qualche stella disse il segretario comunale. Sta a vedere che torna il bel tempo.

Quanto poi al crederla originata tra noi e andata da noi in Grecia, dove si veggono tanti monumenti dell'origine e d'ogni progresso via via, ella mi pare una di quelle pretensioni, di quelle adulazioni o gloriuzze retrospettive, di che si trastullano e consolano le nazioni, non meno che le famiglie nobili decadute . Del resto, anche cedendo a tal debolezza, noi avremmo ben altre glorie piú certe e piú grandi da vantare.

Del resto, c'era la politica di mezzo; ed egli, non volendo inchinarsi a certe pretensioni de hoc mundo, non aveva neanche scrupoli di coscienza. «Quando avranno disarmato verso l'Italia una, mi accosterò anch'io un po' meglio», diceva egli qualche volta a sua sorella Albertina.

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca