Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 28 giugno 2025
Il pover'uomo s'industriò di sorridere, per debito di cortesia gerarchica, alla mia freddura; allargò la bocca, ma il riso non venne. La lancia è a mare a vostra disposizione, dissemi il capitano di bordo. Mandatela a Procida per altre barche; ce n'andremo tutti in quelle.
Monsieur?... perché monsieur? continuava a pensare il pover'uomo, sempre più inquieto. Che cosa c'è di nuovo? Sono stato dal Borgondio rispose dal Cartolari, dal Mazza, dal Poncelletti, dal Vergani e seguitò ad infilar nomi quanti gliene venivano in mente, finché sua moglie lo interruppe con una risataccia. Simpaticone, il nostro Monsieur.
O perchè mai, Santo Padre, ballonzoli così? Pover'uomo! Non devi gi
Erano terminate le messe, quando entrò nella cappella il cancelliere Passerini, incaricato di ricevere il testamento dei due condannati. Quel pover'uomo di cancelliere aveva un cuore che non era assolutamente fatto per la sua carica; era tutto agitato e contrafatto in volto, e balbutiva nell'annunziare a Monti e a Tognetti il motivo della sua venuta.
Sì che quando due mesi dopo fu in fin di vita, il pover'uomo ci pensava ancora commosso, con gli occhi umidi. Gli posò le mani sul capo e lo benedisse: moriva contento di lasciarlo un santo, e in una certa agiatezza; la buon'anima della sua figliuola che glie l'aveva tanto raccomandato, non poteva lamentarsi di lui....
Ma dopo pochi passi si fermò, tornò risolutamente indietro, e disse: Mettete l'anima in pace, pover'uomo; al vostro bimbo ci penserò io; uscirò dal convento, e lo terrò con me; siete contento?
Figuratevi la contentezza di quel pover'uomo! si tenne abbracciata strinta la sua bambina e andò, lieto di quel caro peso, in camera della moglie, alla quale raccontò tutto. La mamma, commossa, fece seder sul letto l'Eduvige e la ricolmò di carezze.
Giacomino spiegò tutto questo al babbo, soggiungendo con calore: E domani sera un gran debutto al Dal Verme! Domani sera?... Quel domani sera ricordò al signor Daniele il ritorno della moglie che aveva dimenticato. Il pover'uomo si rannuvolò, sospirò, e fece cenno al figliuolo che era tardi, era ora di tornar a casa.
Il lettore conosce abbastanza il carattere del conte Luca da poter credere senza fatica che egli s'apparecchiava agli avvenimenti con disposizioni d'animo affatto opposte a quelle del figlio. Pover'uomo! Dalla met
Ah giovine, giovine! la tua anima è di fuoco; e bruci l'avvenire, perchè non l'hai in pugno. Ma io ho l'esperienza; e mettendo al paragone quel ch'io ho fatto con quel che fai tu, col cuore in mano, ti dico: Io sono un pover'uomo, tu sei un pittore!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca