Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Il dialogo, per altro era lì lì sulle ventitrè ore, e di certo moriva, se non giungeva un terzo interlocutore in aiuto. Era questi il Picchiasodo, ma da lontano, con un colpo di bombarda, che fece tremare, nella loro intelaiatura di piombo, i vetri onde pigliava luce la scala. Traeva egli dal poggio di Maria contro le mura e le torri del borgo sottostante.
Lo sommo er’ alto che vincea la vista, e la costa superba più assai che da mezzo quadrante a centro lista. Io era lasso, quando cominciai: «O dolce padre, volgiti, e rimira com’ io rimango sol, se non restai». «Figliuol mio», disse, «infin quivi ti tira», additandomi un balzo poco in sùe che da quel lato il poggio tutto gira.
Conte Gualandi del Poggio, rispondeva frattanto il padre Agapito, o se vi torna meglio, il signor Mario Novelli, sono a vostra disposizione. Ma no, non è possibile! gridarono parecchi, cercando d'intromettersi. Un po' di calma, signori! Non facciamo uno scandalo. È necessario; rispose il padre Restituto. Il priore ha provocato. Che provocato! ribattè il padre Anselmo.
Il dubbio, persino, gli ripugnava, ma... Ma pure, vedeva ancora Maria e Giacomo come in quella triste mattina, così per tempo, a cavallo, soli soli, sul Poggio dei Platani... Giorgio continuò per un pezzo a fantasticare, ma poi finì, secondo il solito, persuadendosi di essere un pazzo... Sì, sì; un pazzo!... Dubitare di Maria?
In vece di entrare in casa, si mise nel sentieruolo che saliva su 'l poggio, e guidava, fra due filari di pini, al cimitero. «Vado a trovare la povera mamma! si rivolse a dire a Adele.
Diciamo dunque che il conte Gualandi del Poggio ebbe quel giorno una pregustazione delle beatitudini eterne. Ciò mi dispensa dal parlarvi del pranzo, cosa tutta materiale e non degna di figurare accanto a così eterei godimenti. Del resto, se dovessi raccontarvi minutamente ogni cosa, ci avrei materia per un altro volume. E badiamo, le cose lunghe diventan serpi.
E si separarono frettolosi: Alvise prendendo la via verso il colmo del poggio, Loreta scendendo alla pianura, ove il sentiero campestre raggiunge la strada maestra, che attraversando Tricesimo conduce direttamente alla villa dei Sant'Angelo. Dopo solo pochi momenti Loreta s'imbattè nella persona che coi suoi passi aveva determinato la rapida separazione di lei e d'Alvise.
Giuliano giunto sul poggio con don Marco, subito pose l'occhio su quei lembo di terra. Ah! lo scoprire da lontano la casa paterna, e colla fantasia e colla memoria figurarsi quello che vi si fa dentro, è pure la dolce cosa!
Su per l'erta erbosa onde giungevasi al poggio veniva il professore Sant'Angelo, seguito dal suo terranova, il quale, sentendo ridestarsi al menomo fruscìo di foglie il suo istinto di fido guardiano, gittavasi ogni momento a testa bassa tra i cespugli del sentiero. Il professore avvicinavasi a passo spedito: in pochi minuti gli avrebbe raggiunti.
Un giorno, in una passeggiata fatta sulla collina da tutti i collegiali, sbandatisi questi a proprio talento, Emilio Lograve, che non aveva mai amici, che non si piaceva della compagnìa di nessuno e di cui nessuno amava la compagnìa, si trovò solo in alto d'un poggio rivestito di boscaglia, di mezzo alla quale scorgevasi il fondo della vallata corrente al di sotto, lontano, un centinajo di metri.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca