Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
Pardo la seguì coll'occhio sino a che fu scomparsa su per l'erta della montagna, e dato uno sguardo lagrimoso alla sua terra diletta, a quella povera valle in cui suo padre, la madre sua, un amato fratello eran morti, e che ospitava bella e solinga la pura sua Iza, affrettò i passi e colla tempesta nel cuore scese sino al pian d'Aragona, e sempre costeggiando il Platani si diresse alla volta di Felice.
Pensando a quel mattino, di tanti anni addietro, quando lì, dal Poggio dei Platani, aveva veduto Giorgio passare per l'ultima volta, e confondendo le angoscie di quel tempo con quelle che presentemente soffriva, le pareva, allora, di essere stata felice. La felicit
Sui capelli di lei, ravvolti e morbidi, Muta agonizza l’ultima vïola. Ella guarda laggiù, fra i nudi platani, Ritta, scultoria
Il dubbio, persino, gli ripugnava, ma... Ma pure, vedeva ancora Maria e Giacomo come in quella triste mattina, così per tempo, a cavallo, soli soli, sul Poggio dei Platani... Giorgio continuò per un pezzo a fantasticare, ma poi finì, secondo il solito, persuadendosi di essere un pazzo... Sì, sì; un pazzo!... Dubitare di Maria?
Un giorno sul piazzaletto che si allarga davanti alla fattoria, tra la chiesa e la riva, trovò seduti all'ombra dei platani il vecchio Bortolo, e la moglie sua Santina, Maria Giulia, la madre di Amedeo, in contemplazione d'un armadio che un vecchietto lungo con un collo lungo, munito d'un grosso pomo di Adamo, aveva collocato sul muricciuolo della sponda e teneva aperto come un tabernacolo.
Questo passeggio si stende dal palazzo del duca di Montpensier fino alla Torre dell'Oro ed è tutto ombreggiato da platani d'Oriente, da quercie, da cipressi, da salici, da pioppi, e d'altri alberi del settentrione, che gli Andalusi ammirano come ammireremmo noi le palme e gli aloè nelle campagne del Piemonte e della Lombardia.
La forma maestosa e la ricca verzura dei cipressi, ch'ella trovava qui nella loro perfezione, l'altezza smisurata dei pini e dei pioppi, i folti rami dei platani, contrastavano coll'arte in quei giardini meravigliosi; i boschetti di mirto ed altre piante fiorite confondevano gli aromatici effluvi con quelli di mille fiori che smaltavano il terreno, e l'aria veniva rinfrescata dai limpidi ruscelli, serpeggianti fra i verdi pergolati.
Quel poggio che si chiamava appunto il Poggio dei platani, era adiacente ad una delle fattorie del marchese, dove questi si era recato assai di buon'ora con due periti per fare una stima. Ohè! la corsa! esclamò un di loro, quando udì il rumore sordo, monotono che la precede.
Quando una donna, dopo la mezzanotte, sotto un viale di plátani, ha una mezz’ora di tempo libero per discorrere con voi, ella comincia molto spesso con raccontarvi la sua storia. Questo fu precisamente il caso della Sevillana. Le biografie delle donne sono molto interessanti, forse perchè mancano di senso comune.
Le sue, per altro, erano apparizioni brevi e assai rare. In quell'ora, di solito, Lalla andava a fare una gita in carrozza colla mamma, con Giorgio e colla miss, E fu in una di queste scarrozzate che Maria fu a un punto di tradirsi, e proprio per un altro capriccio di Lalla. Il cocchiere, che sceglieva lui le passeggiate a suo talento, quel giorno era andato a finire verso il Poggio dei Platani.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca