Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
«Signora Maddalena, disse don Marco, che in quel mezzo aveva saputo da donna Placidia la fuga del pievano: pensi ai mille morti che giacciono per i campi in faccia a questa casa: nessun prete gli ha visti, eppure essi sono gi
Il figlio della signora Maddalena! disse il pievano facendo una brutta smorfia, in cui compendiò tutto quel male, che per prudenza non aveva detto, parlando del giovane con Mattia. «Appunto! Ma io l'aveva promessa, e sebbene essa in sulle prime si mostrasse restìa, si mise di mezzo il padre Anacleto... «Ma se so tutto!...» tornò a dire il pievano. «Tanto meglio!
Capì il gran mutamento che doveva essere avvenuto in lui nello stare lungi da casa; rammentò che questo mutamento, il pievano l'aveva predetto sin dal primo giorno che egli era andato a Torino; vide confusamente il male che ne poteva seguire, e una profonda malinconia mista a certo sdegno pesò sul suo vecchio cuore.
Ma io non so nulla...! Io non sono uomo di sangue.... io sono venuto via...; perchè..., perchè.... da sacerdote non era al mio posto.... «Dunque i nostri saranno mezzi morti!» chiesero le due donne ad un tempo. «Morti? rispose il pievano altro che morti! Scriva, scriva al suo Giuliano, gli scriva che venga a benedire la rivoluzione di Francia!
«Che non l'è ancora abbastanza? proruppe essa levandosi ritta: ci pigli una volta me e lui! ci mandi schiavi ai Turchi; peggio di qui non istaremo!» Queste parole, il modo in cui furono dette, la guardatura di don Marco, posero il pievano in gran confusione. Di che ripiegandosi un tratto in sè stesso: «io disse io che le ho fatto a lei...? Me ne vado e ognuno s'ingegni...!»
E a braccietto dell'uffiziale, seguito da don Marco, che accompagnava Tecla e Marta, uscì di chiesa avviandosi giù dal colle. Donna Placidia, non volle più staccarsi da quel suo posto, dove le pareva che qualcuno, o lei o il pievano, avesse il dovere di stare; e li salutò, per tornare nel presbiterio, a farvi gli onori di casa ai Francesi, che gi
«Ma signor pievano! interrompeva don Marco, che stanco com'era, arrivava un po' dopo degli altri: che parla di malefici, di esorcismi... di diavolo...? Ho visto questa fanciulla a piè d'una croce costaggiù, e lei insegna che il diavolo fugge dalla croce....! «È vero.... l'abbiamo sin per proverbio.... fuggire come il diavolo dalla croce....! dicevano gli astanti.
«Non so rispose Giuliano io a D.... vi passai alla sfuggita; e poi tra me e lui, lo sapete, non si era troppo d'accordo. «Se lo so! Ma io, vede, il torto l'ho sempre dato a lui. Sicuro che non l'andava a dire in piazza: ma so che cosa vale il pievano, e quanto pesano quei di D...... uno per uno..... Oh! se i tempi si mutano! Se questi signori Francesi san fare davvero quello che dicono!
E che credete di farne dell'anima? Questo è un altro grillo come quello di maledire quei poveri Alemanni. «Non mi tornate a parlar di costoro! gridò Giuliano avvampando: e Marta concedendo il poco pel molto: «Bene....! ma il pievano, la pasqua almeno... Dio ha le braccia lunghe, e quando gli pare ci arriva! Date retta a me.... andate, o sar
Ma un tratto che parve stesse contemplando, lo spese invece a risolvere cui avesse a presentarsi prima, o al signor pievano, il quale chi sa di qual occhio l'avrebbe riveduto; o alla signora Maddalena, che di certo gli sarebbe stata gratissima delle novelle che ei le portava.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca