Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
Parla almeno una volta in vita tua, mio bel vitello, se sei un vitello davvero! Come stai, Signoria? Lascia ch'io lecchi le tue scarpe. Costui, non vo' servirlo: egli non è valente. Tu mentisci, o mostro ignorante: mi sento capace di fare ai pugni con uno sbirro. Ma, dimmi un poco, pesce svergognato, un uomo che ha bevuto tanto vino quanto ne ho bevuto io può essere un codardo?
»La nostra casa era al mercato del pesce e tra questa e Sotto-riva vi è un pozzo comune ov'io soleva attinger acqua per uso di casa. Il rescent
Lo scimunito, lasciato libero all’orecchio, ridacchiava, ora guardando il maestro ora la signora, e facendosi girare il cappello fra le mani, attendeva d’essere interrogato. Dopo poche domande fu accettato a prova. Si chiamava Nicola. Mostrò un certificato che non lo asseriva nè carne nè pesce. In pochi giorni si avvidero che era proprio un cretino, e fu rimandato.
Enrico Pietrasanta era un buon giovine; in fondo nè carne, nè pesce, ma di ottima pasta.
Il villaggio è ancora una delle stazioni principali della pesca dell'aringa, di quel pesce celeberrimo cui l'Olanda deve la sua ricchezza e la sua potenza; ma i frutti di quest'industria vanno agli armatori dei bastimenti da pesca, e gli uomini di Scheveningen, arrolati come marinai, guadagnano appena di che vivere.
«Oh! povero pesce, guarda quanto sangue ha versato dalla ferita» e veramente un lago di sangue arrossava i dintorni della barca, mentre il pesce spada dibattevasi miseramente colla morte, inchiodato all'inesorabile ferro che lo trapassava. Quella voce di compassione, forse l'unica che uscisse dalla folla, era articolata da bellissima fanciulla e diretta ad un'altra non men bella di lei.
Augusto aveva fatto costruire in onore di sua sorella Ottavia quel magnifico portico a due file di colonne. Una parte della facciata esiste ancora ed è addossata al mercato del pesce, che confina col Ghetto, presso la chiesa di S. Angelo in Pescheria, ch'è un'antica basilica, la cui storia si riconnette con quella degli ebrei, perchè nel medio evo erano costretti ad ascoltarvi le prediche. E' veramente un caso senza esempio nella storia che presso quei portici di Ottavia, l
Er fisico ce l'ha che je si presta; Ma si nun viè' co' me ner capannone, Si Dio guardi si stacca da un passone, Sarv'ognuno, c'è er caso che ce resta. Perché, capisce? nun si po' presume' Che senza di sapé' le miccherie Lei noti immezzo ar Tevere di fiume. Solo, da sé, cusì, nun j'ariesce. Ma lei si metta ne le mano mie Che dopo un mese nota come un pesce.
La barca peschereccia vogava sempre verso la cittadella, trasportata dalla marea e dai remi, e la Sirena, benchè sveltissima, accorciava di poco la distanza che la separava dal pesce spada. La curiosit
Intanto il sagrestano continuò ad accendere i lumi dell'altare, adagio adagio, per dar tempo al prete di finire il suo pesce, mentre il sole, piegando dietro la curva del monte, lasciava indietro un cielo terso come un cristallo in cui cominciava a uscire qualche stella.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca