Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


El desiderio de' beati è di vedere l'onore mio in voi viandanti, e' quali sète peregrini che sempre corrite verso il termine della morte. Nel desiderio del mio onore desiderano la salute vostra, e però sempre mi pregano per voi. El quale desiderio è adempito da me da la parte mia, colá dove voi ignoranti non ricalcitraste a la mia misericordia.

52 Vêr la palude, ch'era scura e folta di verdi canne, in gran fretta ne viene; che disegnato avea correre in volta, e uscir al paladin dietro alle schene; che ne la rete, che tenea sepolta sotto la polve, di cacciarlo ha spene, come avea fatto gli altri peregrini che quivi tratto avean lor rei destini.

CLERIA. Quanto piú penso, men ti riconosco. PEDOLITRO. Perché schivi che gli occhi tuoi s'incontrino con i miei? ti vergogni, ti arrossisci e impallidisci. CLERIA. Perché odo cose di meraviglia. PEDOLITRO. Ed io ti conosco molto bene in casa di Pandolfo napolitano, che tiene alloggiamento in Veneggia, dove sogliono alloggiare tutti i peregrini napolitani. CLERIA. Che Pandolfo? che alloggiamenti?

E voi, mentre che sète peregrini e viandanti in questa vita mortale, non potete andare senza pena, perché per lo peccato la terra germinò spine, come decto è. E trovandovi in lui, vi trovate in me, che so' mare pacifico; perché so' una cosa con lui, e egli è una cosa con meco. che voi sète invitati a la fonte de l'acqua viva della grazia.

Pensavo a quelle schiere di pellegrini che un tempo venivano a Roma per il giubileo e ripetevo fra me e me i bei versi del sonetto della Vita nuova: Deh! peregrini, che pensosi andate, Forse di cosa che non v'è presente; Venite voi di lontana gente, Com'alla vista voi ne dimostrate?

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca