Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
Io non voglio rinunziare, io mi abbranco a questa speranza, essa mi deve aiutare a vivere, io voglio amare così, se no, sono perduta e niuno, niuno può desiderare la perdita e la morte di una creatura come me! Ma chi, chi volete amare? gridò lui, levandosi, volendo fuggire, ma non trovandone la forza.
Sotto, il Tamigi larghissimo; da un lato bastimenti a perdita d'occhio, dall'altro una successione di ponti giganteschi; lungo le due rive, vicino al ponte, case robuste e nere, come vecchie fortezze, affollate disordinatamente, e pendenti a filo sull'acqua. Un po' più oltre, grandi moli di edifizi d'aspetto sinistro, smisurate tettoie a vôlta di stazioni di strada ferrata, lunghe linee diritte come d'enormi bastioni; e di l
|Il ciamberlano|. E non sapete dunque dell'infausta perdita di Sacontala? |Una delle ancelle|. Sí, sappiamo;... e dell'anello inoltre venuto in mano del re. |Il ciamberlano|. Poco adunque mi resta a dirvi. E mostrò segni evidenti d'estremo cordoglio e di pentimento.
Nei momenti lucidi, l'imperatore ha riconosciuto la debolezza del regime violento e convenuto, che chi opprime le idee lavora alla propria perdita. Effettivamente il suo governo si risolveva in una lotta incessante contro ogni movimento di libert
Garibaldi senza perdita di tempo spiegò a destra e a sinistra della strada, che correva tutta incassata fra poggi e vigneti, la legione italiana e alcune compagnie del terzo di linea; e montato sul tetto d'una casa nella vigna Spalletti si rimise a spiare le mosse nemiche.
Essa ebbe la sensibile perdita di sei morti ed una dozzina di feriti, più o meno gravemente, tra cui il valoroso capitano con una palla in fronte che fratturò il cranio, ma non lo perforò, per fortuna, rimanendo il proiettile conficcato a guisa di verruca tra la cute e la parte ossea.
Che vuoi da me? chiese alfin l'almea, rompendo quel silenzio che diventava imbarazzante. Sai dove ti trovi? Nelle foreste del Bahr-el-Abiad. E che vuol dir ciò? Sai che vi sono dei ribelli nascosti in questi dintorni? Ti potrebbero rapire. E che male ci sarebbe? Rapirebbero una povera almea. Ma io piangerei la tua perdita, disse l'arabo con iscoppio appassionato.
"A che tanto dolore per la perdita d'un nostro nemico, signor Capitano?" Queste parole furon precedute da un picchio sulla spalla destra dato a Gasparo da una figura singolare che gli veniva dietro nel funebre convoglio. Il vecchio voltossi, stette un momento a considerare il famigliare suo interlocutore, e poi con una esclamazione poco convenevole alla santit
Supplicato foste e tutti c'inginocchiammo innanzi a voi con ogni genere di preghiere e quella stessa bell'anima divisa fra disgusto e obedienza, esitò a lungo incerta da qual lato propendere. Perduto per sempre abbiamo vostro figlio, io temo, e Napoli e Milano avran per questa avventura più vedove che noi, uomini non rechiamo a consolarle. La colpa è vostra. Ed è la mia più cara perdita!
Per via incontrai una donna vestita a bruno. Camminava innanzi a me, nè io poteva vederne che le spalle. Quella donna doveva essere mesta, dovea aver pianto al pari di me qualche cara perdita. E mi affrettai, e le venni a fianco, tratto da quella simpatia improvvisa e prepotente che è inspirata da uno stesso dolore. Mi ero ingannato.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca