Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 luglio 2025


N'era tribolata come dal peccato mortale; e pensando al marito, al maggiore de' figli, andati chi sa a quali sbaragli, non potè più reggere. S'affrettò verso il convento decisa a non moversi più, senza aver visto il padre Anacleto, senza essersi confessata a lui, senza averlo pregato a porre i suoi uomini nella guardia di Dio.

Alfine il calesse arrivò sul piazzale. La signora udendolo si levò in piedi; e voltasi a Tecla le disse: «Mi sento così forte che proprio sarebbe peccato se io non andassi:.. Tu Tecla sta da buona figliuola... tu rimarrai al mio posto. La farai da padrona, e accoglierai i forastieri, se qualcuno ne capiter

4. Lo imbellettarsi per nascondere qualche difetto naturale, per piacere al marito, al fidanzato o ad un giovane col quale la donna amoreggia, non è peccato, giusta San Tomaso, S. Francesco di Sales, Sylvius. S. Liguori, ecc.; ma è peccato mortale se lo si fa per piacere agli uomini senza tendere a leggittimo matrimonio: anche i S. Padri dichiarano ciò grave peccato. E' peccato veniale IN S

§ II. Dell'atto coniugale compiuto per evitare l'incontinenza. Si domanda se sia peccato e quale peccato il chiedere il debito coniugale pel solo motivo di evitare la incontinenza.

Povero!... t'hanno condotto qui, tu devi aver peccato di certo; va' giù nel buglione, l

Dipinge colla macchina? domandò il giovane. Voleva dire la macchina fotografica. No signore; rispose l'interprete dipinge a mano. Parve che dicesse tra : che peccato! e rimase un momento sopra pensiero. Poi disse: Domandavo.... perchè colla macchina si lavora più preciso.

Mi è ben ora di somma sodisfazione che siate chiaro che non ho peccato; questo mi è di contento: che la mia morte v'ha fatto fede dell'innocenza mia.

I dieci esploratori causa dell’enorme peccato morirono di morte improvvisa, e tutta la parte del popolo che gi

Molti teologi citati Sanchez, l. 9, disp. 6, n. 11, ritengono invece che il coniuge innocente pecca mortalmente rendendo il debito all'altro che lo richiede, perchè asseconda una richiesta che ha peccato mortale, e perciò fa propria l'altrui malizia.

Il suo viso splendeva, i suoi occhi fulminei sorridevano, egli vedeva tutto, prevedeva tutto, nulla gli sfuggiva, avreste detto che egli assistesse ad una festa: ludum bellicum. Era un eroe? No, più che un eroe: egli creava gli eroi, perchè accanto a lui non si poteva essere codardi. E la codardia fu il solo peccato che Garibaldi non perdonava. Ricorderò un aneddoto.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca