Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
Vorrebb'Ella, signor Conte illustrissimo, prestarmi una ventina di lire, onde io possa concorrere col mio obolo al sollievo di una sciagura veramente lacrimevole?... Prometto fra dieci o venti giorni, restituirle la piccola somma, anche a costo di vendere il paiuolo o il pagliericcio.» Il Conte si lascia commovere, e in luogo di venti, porge quaranta lire al vecchietto, dicendogli con affettuosa tenerezza: «tenete, buon uomo; non esigo restituzione, andate a compiere la vostra opera santa, ed io mi terrò felice di averci, in certa guisa, partecipato.» Il vecchio partì colle lacrime agli occhi, e il domani mandò alla famiglia derelitta la somma di cinquanta centesimi.
Ora, io conosceva un Crispi che, per dodici anni, aveva partecipato a tutta l'opera di Mazzini; un Crispi che era andato audacemente a preparare in Sicilia la spedizione di Garibaldi ed era stato, in seguito, uno dei primi che misero il piede a terra in Marsala, di unit
Conte, e' pare che abbiate partecipato la vostra pigrizia anche alle bestie dell'armata: Conte, ponete cura di dare un'altra volta ai Corrieri i migliori cavalli dell'esercito... ditemi, Conte, in quanti giorni potremo giungere a Roma?» «Contessa, ricevete con maggiore temperanza la lieta fortuna, se volete con minore cordoglio sentire l'avversa. Voi non sapete che cosa rechi il Corriere.»
L'Adelantado conduceva seco il secondo figliuolo dell'Almirante; savio e costumato adolescente, allora nei diciassette anni, che aveva partecipato alle fortunose vicende del quarto viaggio. Si chiamava Fernando, l'adolescente; Fernando, come il re; ma non gli valse altrimenti che ad ottenere un altro sacco di buone parole.
Se l'ingegnere Selmi aveva mancato di previdenza, non si poteva certo accusarlo di mancar di coraggio. Egli si mostrava dovunque c'era un pericolo, e raccogliendo intorno a sè i pochi addetti alla miniera che non avevano partecipato al movimento, si preparava, se fosse stato necessario, a far pagar cara la propria vita.
Si buttò in ginocchio a' piedi del prete: gli disse, singhiozzando, che ella avea sull'animo un gran peso. Il buon prete si lasciava commuovere. Sei tu dunque caduta in un fallo molto grave? la richiese quasi paternamente. Oh, io credo aver partecipato a un delitto!... Il vecchio rimase esterrefatto. Avea nella sua casa, una delinquente! Si alzò come se volesse evitarne il contatto.
Ma l’almirante volle con sè tutti i suoi ufficiali e tutti i marinai che avevano partecipato ai rischi e alla gloria dell’impresa, così quelli della Pinta e della distrutta Santa Maria, come quelli della Nina, diventata la nave capitana. Dei marinai che lo seguivano, due mutarono spoglie, appena giunti a Siviglia.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca