Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Né oserei affermare che, qualora si trovasse nel mondo egual quantitá dell'uno e dell'altro metallo, dovessero valere anco del pari; e, se vi fosse tanto piú d'oro che d'argento quanto oggidí v'è piú argento che oro, dovesse l'argento valere il prezzo che in oggi vale l'oro, e l'oro non valesse se non quanto val oggi l'argento.
A proposito di visitatori illustri, anche l'Imperatore Alessandro di Russia e Napoleone il Grande furono a Broek. La tradizione locale dice che così l'uno che l'altro avendo voluto vedere l'interno d'una casa, dovettero, prima d'entrare, infilarsi certe grosse calze di lana che porse loro la serva, perchè non insudiciassero i pavimenti cogli stivali. Non oserei affermare che questo sia vero; ma so, per averlo letto in certe Memorie del viaggio di Napoleone in Olanda, che a Broek egli s'indispettì nel vedere le strade deserte, e la gente tappata in casa che lo guardava di dietro i vetri coll'aria di sorvegliare che non insudiciasse le cancellate dei giardini. Anche l'imperatore Giuseppe II fece una visita a Broek; ma, per quello che si narra, non avendo portato con sè delle lettere di raccomandazione, non potè entrare in nessuna casa. Un aiutante di campo insistendo presso un padrone di casa, perchè lasciasse entrare la Maest
XIII. Inghilterra. Io non dubito punto di quelle che, nel linguaggio della diplomazia e degli affetti teneri, chiamansi simpatie del mondo incivilito a pro dell'Italia; e non oserei da questo mondo escludere l'Inghilterra, ancorchè nel 1848 ella non ci abbia altro mandato che Lord Minto per saggio delle sue simpatie. Ma stimerei irriverenza all'amor patrio degli Inglesi il pensare che nel presente zelo che mostrano in pro dell'Italia sia in tutto dimenticata la cura degli utili loro; e che ad essi non paia bello il poter gareggiare d'italianit
«Io penso che la denunzia d'un solo in questo caso non possa bastare,» soggiungeva un altro. «Anch'io porto la medesima opinione.» «Ned io oserei pensare diversamente.»
Pensando che s'avvicinava la sera e a casa mi aspettava la minestra calda col buon brodo, e la carne, e la lucerna allegra, e la tovaglia di buon augurio, avrei voluto condurla con me e darle la mia parte, e sorriderle.... Che cosa avevo io fatto nel giorno per trovarmi servito, scaldato, allegrato? Povera bimba! Lo dissi alla mamma: Una bimba come quella non oserei sognarla mia, e tacqui.
E che a molti si aggireranno pel capo pensieri consimili a questi ch'io portai qui sopra, oserei scommetterlo. Non mi dorrebbe di rimanere perdente; anzi 'l desidero. Ad ogni modo in entrambi questi romanzi, e piú nel secondo, v'ha qualche cosa di magico che non si lascia definire.
Io non oserei giudicarla, né dire una parola dubbia contro qualunque de’ suoi atti. Se la guardo, il cuore mi si fonde. Mortella. Il mio si serra. Bandino. Vuoi insomma impedirle di vivere? Mortella. Ma io ho vissuto e vivo nella morte, e non sapevo che fosse tanto profonda. Bandino. Bambina! Tu che condanni e colpisci, che sai tu dunque della vita? È ben più profonda ancóra, e più difficile.
Io non oserei certo fare alcun prognostico circa il tempo e il modo onde finir
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca