Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Un altro del 5 settembre sesta Ind. per la distribuzione di libbre 8,830 di moneta nuova, alla solita ragione di 3 libbre ad oncia di valore, talchè se ne doveano ricavare, continua il diploma, once 2,943. 11. 10, reg. 1268, O, fog. 3; e parecchi altri veggonsi notati nell'Elenco delle pergamene del r. archivio di Napoli per monsig. Scotto, tom. I, Napoli, 1824.
E quella materia, che con l'oro si mischia, si dice «lega», ed «alligare» oro con rame o con argento vuol dire mescolarne seco porzione; onde si dice «oro di bassa lega» quello che ha molta porzione d'altro metallo. Nello stesso modo si dice dell'argento, se non quanto la sua finezza si divide in 12 parti solamente, chiamate once, e «denari» si dicono i ventiquattresmi d'oncia.
Figuro che di una libra d'argento misto, che tenesse di finezza oncia una denari 4, netti dal rimedio, siano stati fatti sesini numero 432. Delli quali togliendone a peso libre 113 oncia 1 denari 12, in essi vi sono once 132 d'argento fino, e di rame libre 102 oncia 1 denari 12; e sono in tutto detti sesini numero 48.870.
Ma notisi che l'ordine della liberazione è dato il 29 marzo, e la quetanza per le mille once il 26, nella quale si dice, per salvar le apparenze, essersi gi
Ora, se mi fosse domandato s'io avessi eletto overo compostomi per questo fatto una libra, qual non fosse pesata se non la metá di quella di Bologna overo il doppio, e quali libre fossero poi state partite in dodici parti, sí come è partita la detta di Bologna, cioè in once dodici; se sotto una di tali libre avrei potuto fare i partimenti ad uno per dodici e dodici per uno, tanto per rispetto del peso quanto anco nell'apprezzare l'oro a lire 72 e l'argento a lire 6 imperiali l'oncia, dipendente da una di dette libre cosí fatte; e se io avrei potuto fare i partimenti confronti nel fare le monete: dico ch'io l'avrei potuto fare, e tali partimenti sarebbono riusciti, quanto alli pesi e quanto alli valori, in tal loro essere.
De' dritti di tratta del grano si trova notizia in molti altri diplomi, e, per non citarne un eccessivo numero, veggasi quello del 15 marzo 1278, reg. 1268, A, fog. 142, e un altro del 26 novembre 1279, indirizzato al portolano di Eraclea in Sicilia. In questo si leggono tutte le estrazioni di grani da Eraclea, ossia Terranova, in quattordici mesi dal 10 luglio 1278 al 24 settembre 1279. Il dritto di estrazione era venticinque once ogni mille salme di frumento per fuori regno, e la met
S'alcuno che si troverá debitore di scudi novantanove, che in tutto peseranno una libra, come nelle tariffe, valendo ciascuno lire otto imperiali, che fanno la somma di lire 792, nelli quali entrano once undeci di pur'oro, che vale lire 72 l'oncia, pagherá once 132 di argento di coppella coniato ed apprezzato lire 6 l'oncia; dico che non vi sará differenza alcuna.
E quantunque nella detta tariffa dell'argento io abbia descritto che le monete nominate «fine» si dovessero fare di lega di once 11 e denari 12, nondimeno dico che se ne potrebbono anco fare di lega di once 11 e denari 8, e di once 11 e denari 16; sotto le quali leghe cosí rotte si farebbono monete di valore di soldi 10 l'una, di 20, di 40, di 60, di 120 ed anco di maggiori tali valori, nelle quali non intervenirebbono mai rotti alcuni nel conteggiarle a ragion del lor fino.
+ + + + + + + + + + + | | | | | L'oro | | | | | Corrisponde | | | | | |puro di | | | D'argento | | il valor | | | | A lire per | Fanno |ciascuna| | Vagliono le | fino in real | |dell'argento al| |Scudi | Num. | ciascuno | in tutto | libra | L'oncia vale | once 11 d'oro |corrispondenza| A lire, l'oncia |valor dell'oro | + + + + + + + + + + + |lib. 1|106 1/2|lire 5 ss. 10|lire 585 ss. 15|once 11 |lire 53 ss. 5 den. |lire 585 ss. 15| once 132 |lire 4 ss. 8 den. 9 |lire 585 ss. 15| | » 1|108 1/2| » 6 » | » 651 » | » 11 | » 59 » 3 » 7 7/11 | » 651 » | » 132 | » 4 » 18 » 7 7/11 | » 651 » | | » 1|110 1/2| » 6 » 10| » 718 » 5| » 11 | » 65 » 5 » 10 10/11| » 718 » 5| » 132 | » 5 » 8 » 9 10/11| » 718 » 5| | » 1|113 1/7| » 7 » | » 792 » | » 11 | » 72 » » | » 792 » | » 132 | » 6 » » | » 792 » | | » 1|112 1/2| » 7 » 10| » 843 » 15| » 11 | » 76 » 14 » 1 1/11 | » 843 » 15| » 132 | » 6 » 7 » 10 1/11 | » 843 » 15| | » 1|114 1/2| » 8 » | » 916 » | » 11 | » 83 » 5 » 5 5/11 | » 916 » | » 132 | » 6 » 18 » 9 5/11 | » 916 » | | » 1|116 1/2| » 8 » 10| » 990 » 5| » 11 | » 90 » » 5 5/11 | » 990 » 5| » 132 | » 7 » 10 » 5/11 | » 990 » 5| + + + + + + + + + + +
Da questo importantissimo passo del Pegolotti rileviamo agevolmente il titolo e il valore de' tornesi. Quanto al primo, avendovi in una libbra d'argento once 2 e 1/2 di fino cioè k. 360, avremo in una marca di fino k. 240 e di peggio k. 912. Quanto al valore, è non meno agevole determinarlo. Se l'iperpero equivale a 20 sterlini, e lo sterlino a 4 tornesi, 80 tornesi formeranno l'iperpero. Lo sterlino corrisponde altresì ad un terzo del grosso veneziano, dunque il tornese si raggualier
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca