Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 giugno 2025
* Danari, in vernacolo livornese. Per ciò. Oh questa è bella! e la roba chi la fa? e il grano chi lo raccoglie? e il vino chi lo leva dal tino? Ah! bel mi' omo, il Bruto ci ha pensato; tutti quelli che devono travagliare ci hanno da essere, ma la roba dev'esser tutta spartita. Dunque tutti lavoreranno?
Qui nasce 'no sfragello! Sortimo fora e je se famo accosto; Ma Ninetto ce fa: Nun c'è pericolo, Fermi, ragazzi!... Be' che famo? Ar posto! Intanto fra la nebbia, solo solo, Veniva avanti un omo incappottato, Nino se pianta sotto ar lumicciolo, E, ridenno, je fa: Ben'arrivato! L'antro zitto.
Allora più che prima li occhi apersi; guarda’mi innanzi, e vidi ombre con manti al color de la pietra non diversi. E poi che fummo un poco più avanti, udia gridar: ‘Maria, òra per noi’: gridar ‘Michele’ e ‘Pietro’ e ‘Tutti santi’. Non credo che per terra vada ancoi omo sì duro, che non fosse punto per compassion di quel ch’i’ vidi poi;
Non fantasticare; niente affatto. Hai moglie e brutta da vergognartene e figli... secondo la signora Carlotta... E vi è chi ti libera dal commettere un delitto di bigamia... secondo la signora Carlotta. Non ho inventato niente; non ho voluto metterti alla prova... E sii omo! Chi sa se tu non debba un giorno ringraziare colui che forse ti impedisce di fare una grande sciocchezza. Suggestione, hai detto. Dunque la tua volont
E poi che fummo un poco piu` avanti, udia gridar: 'Maria, ora per noi': gridar 'Michele' e 'Pietro', e 'Tutti santi'. Non credo che per terra vada ancoi omo si` duro, che non fosse punto per compassion di quel ch'i' vidi poi; che', quando fui si` presso di lor giunto, che li atti loro a me venivan certi, per li occhi fui di grave dolor munto.
22 Quell'era omo di Scozia, Almonio detto, che mostrava a Zerbin portar gran fede; e commendato per guerrier perfetto da lui fu, quando ad Odorico il diede. Disse a costui, che biasmo era e difetto, se mi traeano alla Rocella a piede; e lo pregò ch'inanti volesse ire a farmi incontra alcun ronzin venire.
Il che, quando mai si risapessi, credo che io ne sarò da molti piú reputato; per ciò che come in una donna è grandissimo senno il guardarsi da l'amore di maggior omo che ella non è, cosí è gran valore nelli omini di amare donne di piú alto lignaggio che essi non sono. FESSENIO. Oh bella risposta! POLINICO. Questi son termini insegnatili da quel tristo di Fessenio per metterlo sú.
Allora più che prima li occhi apersi; guarda’mi innanzi, e vidi ombre con manti al color de la pietra non diversi. E poi che fummo un poco più avanti, udia gridar: ‘Maria, òra per noi’: gridar ‘Michele’ e ‘Pietro’ e ‘Tutti santi’. Non credo che per terra vada ancoi omo sì duro, che non fosse punto per compassion di quel ch’i’ vidi poi;
non pare indegno ad omo d'intelletto; ch'e' fu de l'alma Roma e di suo impero ne l'empireo ciel per padre eletto: la quale e 'l quale, a voler dir lo vero, fu stabilita per lo loco santo u' siede il successor del maggior Piero. Per quest'andata onde li dai tu vanto, intese cose che furon cagione di sua vittoria e del papale ammanto.
ambo le mani in su l’erbetta sparte soavemente ’l mio maestro pose: ond’ io, che fui accorto di sua arte, porsi ver’ lui le guance lagrimose; ivi mi fece tutto discoverto quel color che l’inferno mi nascose. Venimmo poi in sul lito diserto, che mai non vide navicar sue acque omo, che di tornar sia poscia esperto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca