Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
Ben sai come ne l’aere si raccoglie quell’ umido vapor che in acqua riede, tosto che sale dove ’l freddo il coglie. Giunse quel mal voler che pur mal chiede con lo ’ntelletto, e mosse il fummo e ’l vento per la virtù che sua natura diede. Indi la valle, come ’l dì fu spento, da Pratomagno al gran giogo coperse di nebbia; e ’l ciel di sopra fece intento,
Nol consentirá mai chi ficcherá gli occhi dello 'ntelletto nella midolla.
Ancora in dietro un poco ti rivolvi>>, diss'io, <<la` dove di' ch'usura offende la divina bontade, e 'l groppo solvi>>. <<Filosofia>>, mi disse, <<a chi la 'ntende, nota, non pure in una sola parte, come natura lo suo corso prende dal divino 'ntelletto e da sua arte; e se tu ben la tua Fisica note, tu troverai, non dopo molte carte,
Ed una nebbia orribile, che adombra la ragion, lo 'ntelletto e l'altro lume, m'avea offoscato sí ch'inutil ombra io mi trovai for d'ogni uman costume e in stato di color cui sempre ingombra la dolce sete a l'oblioso fiume; ché, come egli son vani e fatti nulla, tal vien chi in ignoranzia si trastulla.
Come ciò sia, se ’l vuoi poter pensare, dentro raccolto, imagina Sïòn con questo monte in su la terra stare sì, ch’amendue hanno un solo orizzòn e diversi emisperi; onde la strada che mal non seppe carreggiar Fetòn, vedrai come a costui convien che vada da l’un, quando a colui da l’altro fianco, se lo ’ntelletto tuo ben chiaro bada».
vedrai come a costui convien che vada da l'un, quando a colui da l'altro fianco, se lo 'ntelletto tuo ben chiaro bada>>. <<Certo, maestro mio,>> diss'io, <<unquanco non vid'io chiaro si` com'io discerno la` dove mio ingegno parea manco, che 'l mezzo cerchio del moto superno, che si chiama Equatore in alcun'arte, e che sempre riman tra 'l sole e 'l verno,
Di sovr'esso rech'io questa persona: dirvi ch'i' sia, saria parlare indarno, che' 'l nome mio ancor molto non suona>>. <<Se ben lo 'ntendimento tuo accarno con lo 'ntelletto>>, allora mi rispuose quei che diceva pria, <<tu parli d'Arno>>. E l'altro disse lui: <<Perche' nascose questi il vocabol di quella riviera, pur com'om fa de l'orribili cose?>>.
Veramente a cosi` alto sospetto non ti fermar, se quella nol ti dice che lume fia tra 'l vero e lo 'ntelletto. Non so se 'ntendi: io dico di Beatrice; tu la vedrai di sopra, in su la vetta di questo monte, ridere e felice>>. E io: <<Segnore, andiamo a maggior fretta, che' gia` non m'affatico come dianzi, e vedi omai che 'l poggio l'ombra getta>>.
Ancora in dietro un poco ti rivolvi>>, diss'io, <<la` dove di' ch'usura offende la divina bontade, e 'l groppo solvi>>. <<Filosofia>>, mi disse, <<a chi la 'ntende, nota, non pure in una sola parte, come natura lo suo corso prende dal divino 'ntelletto e da sua arte; e se tu ben la tua Fisica note, tu troverai, non dopo molte carte,
E come vago e timido colombo vola quando si parte da la torma, del ciel tonante al subito ribombo; tal io vi errava tanto che, d'un'orma uscendo in l'altra, mi trovai sul porto, dove l'oblio nostro 'ntelletto addorma. Guardomi intorno paventoso e smorto, ché teso in ogni parte vedo un rete, onde ch'entrarvi debbia mi sconforto. Tangit idearum opiniones.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca