Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 luglio 2025
che è del tipo della formola di Mendeleef Vedi nota al paragrafo precedente.
C. Cosa chiara è che, quando la Luna fa di nuouo col Sole, tutte le cose scemano, perche insino all'oua nel corpo delle galline sentono, & nascono sceme; oltra che è cosa chiara, & nota, che i ceruelli ancora scemano, del che molti vaneggiano, & patiscono altamente, & io per vno. T. Perche non tutti?
66 Ella riman d'ogni vigor sì vota, che di tenersi in piè non ha balìa; ben che di quella forza ch'esser nota vi debbe, e di quel grande animo sia. Non più di lei, chi a ceppo, a laccio, a ruota sia condannato o ad altra morte ria, e che gi
Perciò era corsa subito, non badando neppure a quello che avrebbero potuto pensare i torinesi, vedendo la sua nota livrea all'uscio di strada dell'onorevole Ariberti. Donna divina! pensò il nostro eroe, con quella medesima facilit
Babbo, io sono forte, ma il tuo esordio mi fa paura.... Vuoi ch'io ti ascolti imperterrito, e tu stesso sei imbarazzato a dirmi precisamente di che si tratta.... Hai ragione.... Leggi questa lettera.... Or ora ti spiegherò. E gli porse un foglio aperto il quale conteneva due sole righe. «Egregio signor cavaliere. Siamo dispiacentissimi di non poter accettare la nota operazione.
MARCOALDI, Canti pop. ined. umbri, liguri, piceni, piemontesi, latini, Genova, 1855, p. 65. [Nota 16: La novella fiorent.:
Che val perche' ti racconciasse il freno Iustiniano, se la sella e` vota? Sanz'esso fora la vergogna meno. Ahi gente che dovresti esser devota, e lasciar seder Cesare in la sella, se bene intendi cio` che Dio ti nota, guarda come esta fiera e` fatta fella per non esser corretta da li sproni, poi che ponesti mano a la predella.
Pochi son quelli che pongono mente all'errata quando è in fine dell'opera: ciò valga a scusarmi se mi è parso di metterlo qui a principio, importandomi assai di correggere alcuni sbagli di qualche rilievo incorsi nella stampa. A pag. 65, riga 25, le parole Cfr. FERRARO, BERNONI, IVE ed altri dovevano esser ultime della nota quarta, ossia nella riga 32.
«Questo volume è forse il miglior lavoro del Cagna; l'emanazione più naturale, spontanea della sua mente. Un umorismo, fine, bonario spira da tutto il libro. Il grottesco è la nota che vi domina, ed è la nota vera.
Una nota del copista, sotto la data del dicembre 1856, rincalzava il giudizio del nostro senatore. Lo stesso Bonaventura vedeva l'utilit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca